Creato dalla casa costruttrice Toshiba, è utilizzato per le connessioni di tipo ADAT [Vedi: ADAT].
Acronimo di Tip Ring Sleeve (punta, anello, manica). Si è già accennato ai connettori di tipo jack da 1/4" utilizzati nelle connessioni sbilanciate (jack mono - TS) e quelle bilanciate (jack stereo - TRS). La figura seguente mostra un cavo sbilanciato connesso ad un connettore di tipo jack da 1/4" a due poli:
Si può notare come il cavo che trasporta il segnale venga connesso alla punta del jack. Invertendo i collegamenti su punta e anello si realizza un cavo invertitore di fase . La figura seguente mostra i collegamenti di un cavo bilanciato su un connettore di tipo jack da 1/4" a tre poli:
Analoghi ai precedenti ma con dimensioni dimezzate. Consentono una qualità inferiore data la minor superficie metallica esposta per realizzare il collegamento.
Hanno una forma simile ai jack 1/4" a due poli e vengono utilizzati per realizzare collegamenti su una patchbay [Vedi: La PatchBay]. La figura seguente mostra un connettore di tipo bantam:
Altre denominazioni sono: phono , cinch , tulip . Viene utilizzato per le connessioni di linea in impianti Hi-Fi e per le connessioni digitali di tipo S/PDIF [Vedi: S/PDIF]:
Sono simili ai connettori RCA ma hanno una ghiera che permette di fissarli:
Vengono generalmente utilizzati per connessioni video, per segnali di sincronizzazione tra macchine audio digitali [Vedi: Clock], per il collegamento di antenne radio (e un tempo anche per la connessione di computer in rete).
Sono utilizzati per i cavi microfonici con connessione bilanciata. A volte questo tipo di connettore è utilizzato per connessioni nell'impianto luci, per connessioni digitali e per connessioni MIDI [Vedi: Il protocollo MIDI].
In ambito audio sono utilizzati per trasportare più segnali audio e connetterli tramite un unico connettore ad esempio ad un mixer. Il connettore è mostrato nella figura seguente:
La figura seguente mostra un cavo multiplo da 8 segnali che terminano su un connettore DB 25. Si notino i connettori Cannon [Vedi: XLR - Cannon] all'altro capo della frusta:
Trasportano segnali audio di potenza dagli amplificatori finali ai monitor. Sono dotati di una ghiera che permette di fissarli in modo sicuro. Molto utilizzati in ambito live [Vedi: Catena del mixer di palco]:
Sono grossi connettori multipin che permettono di connettere con un'unica presa un grande numero di segnali:
USB è l'acronimo di Universal Serial Bus e identifica un tipo di interfaccia seriale utilizzato per lo scambio dei dati digitali tra dispositivi.
Consente il collegamento di più periferiche utilizzando una sola interfaccia attraverso la funzionalità del "plug-and-play", che consente il riconoscimento automatico delle periferiche ad essa collegate. Inoltre, attraverso l'interfaccia USB, è possibile collegare e scollegare periferiche senza dover riavviare il computer.
La banda consentita dall'interfaccia nella sua versione 2.0 è di 480 Mbits/s, mentre la versione 3.0 raggiunge la velocità di 4800 Mbits/s[28]. È possibile aumentare il numero delle periferiche collegate ad un'interfaccia attraverso dei replicatori di porte (USB HUB ), fino ad un massimo di 127.
L'USB viene utilizzata per collegare diversi tipi di periferiche quali: mouse, tastiere, hard disk, ramdisk ecc. In campo audio l'USB viene largamente impiegato per la realizzazione di connessioni MIDI [Vedi: Il protocollo MIDI] in quanto ormai gran parte dei dispositivi audio monta di serie questa interfaccia. Questo protocollo è anche utilizzato per trasmettere più segnali audio digitali contemporaneamente, per esempio tra una scheda audio digitale e il computer a cui è connessa.
La FireWire è un'interfaccia per l'interscambio dei dati tra dispositivi ormai non più implementata ma comunque presente in moltissimo dispositivi ancora utilizzati.
Viene generalmente utilizzata nei dispositivi di archiviazione, di acquisizione video e schede audio. A differenza dell'interfaccia USB [Vedi: USB], permette una comunicazione peer-to-peer [29] tra i dispositivi. Quindi i vari dispositivi possono comunicare tra loro senza dover utilizzare il computer come arbitro. Per esempio una videocamera digitale potrebbe riversare il filmato video su un hard disk esterno senza l'intervento del computer. In ambito audio, questo protocollo è utilizzato per trasmettere più segnali audio digitali contemporaneamente, per esempio tra una scheda audio digitale e il computer a cui è connessa.
La velocità di scambio dei dati varia a seconda del tipo di interfaccia. Indicativamente, la FireWire 400 arriva a 400Mbits/s, la FireWire 800 arriva a 786.432 mbps.
[28] Massimo 4Gb/s effettivi.
[29] In generale, il peer to peer (P2P - Letteralmente: da pari a pari) è un modello di comunicazione nel quale ciascuna delle parti ha le stesse funzionalità e ognuna delle parti può iniziare la sessione di comunicazione, in contrasto con altri modelli come il server/client o il master/slave, dove una parte chiede i dati e l'altra li fornisce, senza possibilità di invertire i ruoli.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia