In questo caso l'altoparlante è applicato direttamente all'orecchio e dunque vi sono caratteristiche di ascolto diverse. Tra le principali differenze rispetto all'ascolto tramite diffusori troviamo la diversa percezione della stereofonia (per il cui ascolto si raccomandano sempre i diffusori) e il maggiore dettaglio che consente di evidenziare ulteriori caratteristiche del suono in esame. Inoltre, l'ascolto diretto consente di limitare molto l'influenza dell'ambiente in cui si sta operando e dunque, in condizioni acustiche inadeguate, la cuffia può fornire un riferimento affidabile. Esistono diversi tipi di cuffie a seconda dell'utilizzo, citiamo le più comuni:
Cuffie circumaurali : in questo caso il rivestimento degli altoparlanti crea una nicchia in cui alloggiare l'orecchio e lo ricopre completamente. Sono assolutamente necessarie per realizzare gli ascolti ai musicisti (denominati cue mix [Vedi: Aux send nel recording]) durante le registrazioni in quanto, oltre che proteggere da rumori esterni, impediscono che il suono fuoriesca dalla cuffia e rientri nel microfono che invece deve riprendere solo la sorgente sonora da registrare.
Cuffie supra aurali : le casse non circondano completamente l'orecchio e si appoggiano sopra il padiglione auricolare. Sono validamente impiegabili in ambienti relativamente silenziosi, come ad esempio una control room [Vedi: Schema di uno studio di registrazione].
Un'ulteriore suddivisione riguarda la parte posteriore degli altoparlanti che possono essere:
Cuffie chiuse : l'orecchio è il più possibile isolato dal mondo esterno. Questo fa sì che suoni esterni vengano considerevolmente attenuati ma, soprattutto, i suoni prodotti dalla cuffia non fuoriescano all'esterno. Quest'ultimo fattore è fondamentale in situazioni di ripresa microfonica [Vedi: Schema di uno studio di registrazione] dove il musicista suona il suo strumento ascoltando il suono dalle cuffie. Se da queste uscisse un suono troppo alto, verrebbe ripreso dal microfono assieme al suono dello strumento stesso. Lo svantaggio è che la percezione della stereofonia diventa più artificiale, dando l'impressione che il suono nasca dentro la testa.
Cuffie aperte : in questo caso, la cassa non è sigillata e questo migliora la naturalezza della stereofonia, anche se i suoni esterni possono disturbare l'ascolto. Cuffie di questo tipo sono adeguate come sistema di monitoring [Vedi: Sistemi di ascolto nel recording studio] in sala di regia, in aggiunta ai monitor mentre non sono utilizzabili in fase di ripresa del suono per i motivi citati descrivendo le casse chiuse.
Le caratteristiche elettriche principali delle cuffie sono due:
Sensibilità : misura la capacità della cuffia di convertire una potenza elettrica in una pressione sonora ed è espressa in dBspl/mW. Tipici valori vanno da 80 a 125 dB per milliwatt.
Impedenza : maggiore è l'impedenza della cuffia, minore è la sua sensibilità. Con l'avvento della musica liquida [47] i dispositivi di riproduzione portatili hanno assunto una maggiore importanza sul mercato e dunque si sono rese necessarie cuffie che funzionassero con basse potenze fornite. Dunque le cuffie a bassa impedenza si sono diffuse maggiormente in quanto, a differenza delle cuffie ad alta impedenza, non necessitano di un'amplificatore dedicato, ma anche collegate ad uno smartphone producono un volume sonoro sufficiente.
Citiamo per completezza anche gli altoparlanti In-ear . In questo caso, i trasduttori sono infilati direttamente nel canale uditivo. Sono efficacemente impiegati come sistema di monitoring (in-ear monitors ) in situazioni dal vivo, specialmente quando la location non si presta a contenere palchi troppo rumorosi, ossia con ascolti monitor con volumi elevati.
[47] Si tratta di un neologismo usato per descrivere il fatto che in tempi recenti la fruizione della musica si è svincolata dal supporto su cui è memorizzata. Disporre della musica sotto forma di file ne consente la fruizione indipendentemente su diversi tipi di supporto: computer, smartphone, tablet, TV ecc.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia