Questo effetto si verifica nei microfoni unidirezionali (dunque non si riscontra nei microfoni omnidirezionali) e consiste in un’amplificazione delle basse frequenze all’avvicinarsi della sorgente sonora alla membrana del microfono. Questo comportamento deriva dalla presenza della rete di ritardo acustico inserita nei microfoni unidirezionali che è più efficace sulle alte frequenze rispetto alle basse. Al diminuire della distanza dalla sorgente sonora, l’inefficienza della rete di ritardo acustico (necessario per realizzare l’unidirezionalità del microfono) sulle basse frequenze diventa più vistosa dando luogo all’effetto di prossimità.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia