Si chiama effetto Doppler il fenomeno che si verifica quando o la sorgente sonora o l'ascoltatore sono in movimento: il classico esempio che viene sempre fatto è quello dell'ambulanza. Facciamo riferimento alla figura seguente che descrive le tre situazioni di nostro interesse. Nella prima situazione, immaginiamo che l'ambulanza sia ferma e che la sirena emetta un suono che, essendo di una certa frequenza, genera dei fronti d'onda a distanza costante l'uno dall'altro:
Quando invece il mezzo è in movimento e si avvicina all'ascoltatore, la stessa sirena genera un suono con dei fronti d'onda più ravvicinati rispetto a quando il mezzo era fermo perché muovendosi comprime i fronti d'onda. Dato che ora i fronti d'onda sono più ravvicinati percepiamo una frequenza più alta cioè un suono più acuto. Quando il mezzo ci supera, allontanandosi distanzia i fronti d'onda e dunque in questa fase percepiamo un suono più grave perché ci arriva una frequenza più bassa.
Il suono seguente illustra quanto finora esposto:
L'esempio precedente riproduce una delle più classiche manifestazioni dell'effetto doppler.
Nel seguente esempio invece il suono è stato ottenuto prendendo una singola sorgente sonora (di frequenza pari a 500 Hz) e simulando il suo movimento rispetto ad un ascoltatore fisso mediante un opportuno algoritmo matematico[3].
Come è possibile notare, quando la sorgente si avvicina all'ascoltatore, viene percepito un suono più acuto rispetto a quello originario in quanto i fronti d'onda vengono 'compressi'. Quando invece la sorgente oltrepassa l'ascoltatore, i fronti d'onda si distanziano e il suono percepito è meno acuto di quello a 500 Hz.
[3] Un algoritmo è un procedimento di calcolo finalizzato ad ottenere un determinato risultato a partire da un insieme di condizioni e dati iniziali. Per una dettagliata descrizione degli algoritmi e delle loro implementazioni si rimanda a qualsiasi testo di introduzione all'informatica.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia