L'exciter introduce leggere saturazioni sul segnale di ingresso. Come detto, una saturazione genera nuove armoniche dipendenti dal contenuto in frequenza del segnale di ingresso. Quindi l'exciter è in grado di generare alte frequenze a partire da segnali che ne difettano. È per esempio il caso di alcune voci, che per quanto intonate, in fase di mixing mancano di 'mordente'. L'effetto è in grado di conferire a queste voci caratteristiche come la brillantezza e la definizione. A volte un exciter viene impiegato su un intero mix al fine di equilibrarne il contenuto in frequenza. Un altro utilizzo è nel campo radio-televisivo: a volte le pubblicità vengono trattate con un exciter in modo da risaltare maggiormente rispetto ai suoni della normale programmazione. Di seguito viene riportato un suono su cui è stato applicato un effetto Exciter.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia