Vengono di seguito elencati i principali formati per i plugins audio presenti sul mercato. Sono stati presi in considerazione solo i formati più utilizzati e diventati uno standard in ambito lavorativo.
Tabella F.1. Audio plugins
Sigla | Nome | Produttore | Sys Op | Descrizione |
---|---|---|---|---|
AU | Audio Units | Apple | Mac OS X | E' il formato nativo del sistema operativo Mac OS X della Apple ed è stato sviluppato nel 2001. E' supportato dalla maggior parte delle applicazioni audio, ma solo su sistemi Apple. |
RTAS | Real Time Audio Suite | Digidesign | Mac OS X / Windows | Questo formato è stato sviluppato per il software Pro Tools e non è supportato da altri software. Non è più utilizzato a partire dalla versione 11 di Pro Tools che ha introdotto un nuovo tipo di formato (AAX) |
VST | Virtual Studio Technology | Steinberg | Mac OS X / Windows | E' stato creato nel 1996 dalla casa Steinberg per il suo software audio Cubase . E stato uno dei primi formati per plugin messi a punto e rilasciato pubblicamente. Ciò ha fato sì che altri sviluppatori potessero creare autonomamente plugins VST. Questo è il motivo principale della diffusione di questo formato che resta attualmente il più utilizzato e supportato nei diversi software audio. |
AAX | Avid Audio eXtension | Avid | Mac OS X / Windows | Questo formato ha sostituito definitivamente i formati RTAS e TDM utilizzati fino alla versione 10 di Pro Tools. Dalla versione 11 il formato è AAX e permette il supporto a 64 bit. Ne esistono due versioni: AAX DSP per Pro Tools HD (con hardware dedicato) e AAX Native per le versioni di Pro Tools senza harware dedicato che girano con qualsiasi scheda audio. |

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia