La sinusoide è il tassello fondamentale con cui è composta tutta la realtà sonora che conosciamo e per questo è spesso utilizzata come segnale di test. È stata descritta nei paragrafi precedenti [Vedi: Proprietà del suono].
L'onda quadra (in inglese: square wave ) si presenta come in figura:
Come vediamo, il contenuto armonico dell'onda quadra è composto dalle sole armoniche dispari. L'ampiezza decresce con un andamento di tipo 1/n (dove n indica l'ordine della armonica). Questo, in via empirica, significa che la terza armonica (quella che ha frequenza tripla della fondamentale, quella a frequenza doppia non è presente) ha ampiezza pari a 1/3 della fondamentale, la quinta pari a 1/5 e così via.
Di seguito vengono presentati i suoni di un'onda quadra, una alla frequenza di 440 Hz (equivalente alla nota musicale La) e una alla frequenza di 1 KHz:
L'onda a dente di sega , in inglese: sawtooth wave , si presenta come in figura:
Nell'onda a dente di sega sono presenti tutte le armoniche, l'ampiezza delle armoniche decresce con un andamento pari a 1/n.
Di seguito vengono presentati i suoni di un'onda a dente di sega, una alla frequenza di 440 Hz (equivalente alla nota musicale La) e una alla frequenza di 1 KHz:
L'onda triangolare , in inglese: triangle wave , si presenta come in figura:
Ha un contenuto armonico molto simile a quello dell'onda quadra. La differenza è che le ampiezze decrescono con un andamento del tipo 1/n2[6]. Di seguito vengono presentati i suoni di un'onda triangolare, una alla frequenza di 440 Hz (equivalente alla nota musicale La) e una alla frequenza di 1 KHz:
[6] E' da sottolineare il fatto che, a differenza delle altre forme d'onda viste in precedenza, le armoniche che costituiscono l'onda triangolare non vengono tutte sommate ma hanno segno alternato.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia