Il protocollo General MIDI definisce una mappatura dei suoni associando ad ogni suono un determinato canale MIDI. In questo modo una partitura MIDI ricavata utilizzando un certo tipo di tastiera o modulo potrà essere suonata da un altro modulo senza che la corrispondenza dei suoni venga alterata. Senza questa specifica ogni canale MIDI può riferirsi ad un qualsiasi strumento e dunque succede che per esempio un pattern di batteria che viene spedito sul canale 1 venga suonato dal modulo in questione come un pianoforte... Con il protocollo GM si definisce dunque uno standard che, se rispettato, permette di evitare questi inconvenienti. All'interno del protocollo vengono inoltre definite altre specifiche riguardanti l'aftertouch e altri parametri del protocollo MIDI.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia