Simboli
- 1/4 frame message, MIDI Time Code
A
- a-format, Ambisonics
- aac, Compressione di tipo lossy
- ableton live, Time stretching e Pitch shifting
- adat, Caratteristiche dell'interfaccia audio, ADAT, ADAT
- adattamento di impedenza, Trasformatore, I canali, Caratteristiche degli ingressi, DI Box, Tromba retroattiva, Stadio di ricezione
- adc, Maximixer, Aux send nel mixing, Campionamento, Buffer e Latenza, Dithering
- advanced television systems committee, Il formato dei frame
- aes/ebu, Caratteristiche dell'interfaccia audio, AES/EBU, Clock
- aes67, Caratteristiche dell'interfaccia audio
- afl, Controllo del sistema SOLO
- aftertouch, Channel voice messages, General MIDI
- alesis digital audio tape, ADAT, ADAT
- algorithmic reverb, Classificazione dei riverberi
- all notes off, Channel mode messages
- altoparlanti, Combinazione di sorgenti sonore, Standard Operating Level, Microfono a cristallo piezoelettrico, Ascolto di un mix, Caratteristiche delle uscite, Introduzione, Altoparlanti a sospensione pneumatica, Altoparlanti a tromba acustica, Impedenza di un altoparlante, Tipi di altoparlanti, Altoparlanti piezoelettrici, Diffusori, Il crossover, Tipi di cassa acustica, Cuffie, Sala di regia LEDE, Conversione Digitale/Analogico, Il suono cinematografico, Decodifica, Caratteristiche della codifica Dolby Motion Picture Matrix, Dolby prologic e dolby digital, Mixing in Dolby Pro-Logic con un normale mixer, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora, Tecniche di registrazione e riproduzione binaurale, Ambisonics, Descrizione dell'attrezzatura, Rinforzo sonoro: torri di ritardo
- ampiezza, Proprietà del suono, Ampiezza, Combinazione di sinusoidi pure, Pressione e intensità delle onde sonore, Onde stazionarie, Oscillatore smorzato, Oscillatore forzato: risonanza, Il suono come fenomeno oscillatorio, Riflessioni all'interno di una stanza, Inviluppo ADSR, Contenuto armonico di un suono, Analisi armonica di Fourier, Rappresentazione tempo/frequenza, Onda quadra, Onda a dente di sega, Teoria delle formanti, Curve isofoniche, Più forte è piu bello, Mascheramento, Differenze di ampiezza, L'elettricità, Impedenza di un circuito, Introduzione, Standard Operating Level, Confronto tra scale in Volt e dB elettrici, Introduzione, Misure del livello sonoro, PPM Meters, Misuratori del livello digitale, Meter digitale, Correlatori di fase, Analizzatore di spettro, Sonogramma, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Pendenza, Equalizzatore a campana, Effetti/FX, Riverbero, Chorus, Tremolo, Distorsore, Wah-Wah, Compressore, Principali parametri del compressore, Risposta del compressore al segnale di ingresso, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Expander, De-esser, Messa a punto, Cavi di linea, Sensibilità, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni coincidenti, Tecnica MS/Mid Side, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni vicini, Configurazione dello studio per la registrazione, Interventi sul suono in fase di mastering, Introduzione, La catena di amplificazione, Curva di amplificazione, Distorsione da saturazione, Risposta in frequenza, Caratteristiche degli ingressi, Caratteristiche delle uscite, DI Box, Il principio di funzionamento, Frequenza di risonanza di un altoparlante, Risposta in frequenza di un diffusore, Il crossover, Modi di risonanza, Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso, Tempo di riverbero di un ambiente, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Rumore bianco, Calcolo del THD, Calcolo del THDF, Riduzione del rumore, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche, Dolby A, Dolby S, Dolby HX / HX Pro, Campionamento, Rumore di quantizzazione, Distorsione digitale / Clipping, Codifica dei campioni audio, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, Normalizzazione, Dithering, Compressione del segnale audio, Compressione di tipo lossy, Trasformata discreta di Fourier e FFT, ADAT, Formato dei dati su CD, Ambisonics, Catena del mixer di palco, L'effetto Larsen, Modulazione di ampiezza, Modulazione di frequenza
- ampiezza di picco, Ampiezza
- ampiezza efficace, Ampiezza
- amplificatore finale, La catena di amplificazione, Messa a punto dell'attrezzatura
- amplitude modulation, Modulazione di ampiezza
- analisi armonica di fourier, Analisi armonica di Fourier
- analizzatore di spettro, Analisi armonica di Fourier, Rappresentazione tempo/frequenza, Analizzatore di spettro, Sonogramma, Trattamento acustico di un ambiente, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- analog to digital conversion, Campionamento
- analogico, Stereofonìa, K-Meter, Correlatori di fase, Equalizzatori parametrici, Delay, Maximixer, Introduzione, Funzionamento dei registratori analogici, Messa a punto, Qualità vs Costo, Il mixer analogico da studio, Interfaccia audio, La PatchBay, Descrizione del setup, Calibrazione dei livelli e gain staging, Configurazione dello studio per la registrazione, Introduzione, Mixing ITB Vs OTB, Campionamento, Rumore di quantizzazione, Distorsione digitale / Clipping, Conversione Digitale/Analogico, Schema completo dell'operazione di campionamento, Caratteristiche dell'interfaccia audio, DAW - Digital Audio Workstation, Buffer e Latenza, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, Dithering, Il dithering digitale, Jitter, Oversampling, ADAT, Introduzione, Supporti digitali magnetici, Il timecode SMPTE, La registrazione del segnale
- angolo di riflessione, Riflessione, Fisica delle armoniche
- antares, Time stretching e Pitch shifting
- antenna dipolo, Antenne
- antenna logaritmica, Antenne
- antenna stilo, Antenne
- antenna yagi, Antenne
- antisaturation, Dolby SR
- aoip, Protocolli per l'Audio Networking
- armonica fondamentale, Contenuto armonico di un suono
- armoniche, Contenuto armonico di un suono, Fisica delle armoniche, Analisi armonica di Fourier, Bassissime frequenze, Frequenze alte, Frequenze altissime, Onda quadra, Onda a dente di sega, Onda triangolare, Teoria delle formanti, Ricostruzione della fondamentale, Analizzatore di spettro, Flanger, Exciter, Vocoder, Maximixer, Filtraggio, Calcolo del THD, Calcolo del THDF
- asio, Windows
- assorbenti a diaframma, Bass Traps
- assorbimento, Interazione del suono con gli ostacoli, Assorbimento, Parametri di controllo di un riverbero, Connessioni ottiche, Modi di risonanza, Comportamento dei modi assiali, Tempo di riverbero di un ambiente, Coefficiente di assorbimento, Coefficiente di riflessione, Tecniche di assorbimento del suono, Pannelli acustici passivi, Assorbimento, Assorbimento dell'aria, HVAC
- atf, R-DAT
- atm, Pressione e intensità delle onde sonore
- atrac, Mascheramento, Compressione di tipo lossy, Il sistema Surround
- atsc, Il formato dei frame
- attacco, Inviluppo ADSR, PPM Meters, Wah-Wah, Azione di un processore di dinamica, Principali parametri del compressore, Sidechain e key input, Compressore multibanda, Bus compression, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Limiter, Transient designer, Modifica dell'inviluppo dei suoni
- attack, Inviluppo ADSR, Modifica dell'inviluppo dei suoni
- attack time, Principali parametri del compressore, Expander
- audio engineering society, AES/EBU
- audio engineering society/european broadcasting union, Clock
- audio over ethernet, Protocolli per l'Audio Networking
- audio over ip, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Protocolli per l'Audio Networking
- audio stream input/output, Windows
- auditorium di roma, Diffusione
- automazione, DAW - Digital Audio Workstation, MIDI Time Code, Il suono cinematografico
- autotune, Time stretching e Pitch shifting
- aux return, Aux return master, Aux send nel recording, Aux send nel mixing
- aux return master, Aux return master
- aux send, Classificazione dei riverberi, Distorsore, Auxiliary send, Aux send master, Aux return master, Talkback, Aux send nel recording, Aux send nel mixing, DAW - Digital Audio Workstation, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, Il mixer da live, Il soundcheck
- aux send master, Auxiliary send, Aux send master
- azimuth, Messa a punto, RSS - Roland Sound Space system
B
- b-format, Ambisonics
- balance, Stereofonìa
- banda critica, Orecchio interno, Mascheramento
- bar, Pressione e intensità delle onde sonore
- base del logaritmo, Logaritmi e Decibel
- bass reflex, Tipi di cassa acustica
- bass trap, Bass Traps, Sala di regia LEDE
- batch, Manipolazione del segnale audio digitale
- battimenti, Battimenti
- bel, Logaritmi e Decibel, Il concerto
- bi-amplificazione, Sistemi di ascolto nel recording studio
- bilanciato, TRS/TS (1/4"), DI Box, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche, Caratteristiche dell'interfaccia audio
- binary digit, Algebra binaria
- bit, Misure del livello sonoro, Operazioni effettuate in fase di mastering, Introduzione, Algebra binaria, Quantizzazione, Rumore di quantizzazione, Distorsione digitale / Clipping, Dinamica digitale - dB Full Scale, Bit di quantizzazione, Conversione Digitale/Analogico, Schema completo dell'operazione di campionamento, Caratteristiche dell'interfaccia audio, DAW - Digital Audio Workstation, Codifica dei campioni audio, Notazione binaria in complemento a 2, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, Dithering, Conversione di bit depth, Compressione del segnale audio, Introduzione, MADI, Introduzione, R-DAT, ADAT, Lo standard CD audio, Formato dei dati su CD, Governing Books, Il Blu-ray Disc, Principio di funzionamento, Specifiche del protocollo MIDI, Messaggi MIDI, Channel voice messages, Channel mode messages, System messages, MIDI Time Code, Clock, La registrazione del segnale
- bit depth, Rumore di quantizzazione, Codifica dei campioni audio, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile
- bit di parità, Formato dei dati su CD
- bit di start, Specifiche del protocollo MIDI
- bit di stop, Specifiche del protocollo MIDI
- bit reduction, Operazioni effettuate in fase di mastering
- blu-ray disc, Il Blu-ray Disc
- blue book, Governing Books
- bob katz, K-Meter
- bodypack, Radiomicrofoni
- bounce, Mixing ITB Vs OTB, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile
- broadband de-essing, De-esser
- broadcast, Standard Operating Level, K-Meter, Caratteristiche dell'interfaccia audio
- brownian noise, Rumore rosso (Browniano)
- buffer, Buffer e Latenza
- bus stereo stereol-r, Routing matrix
- byte, Algebra binaria, Formato dei dati su CD, Messaggi MIDI, Channel voice messages, Channel mode messages, System real time, MIDI Time Code
C
- cabinet, Tipi di cassa acustica
- californication, La Loudness War
- camera anecoica, Curve isofoniche
- camera di riverberazione, Classificazione dei riverberi
- campionamento, Operazioni effettuate in fase di mastering, Campionamento, Quantizzazione, Frequenza di campionamento, Schema completo dell'operazione di campionamento, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Introduzione, Buffer e Latenza, Dithering, Algoritmi di dithering, Compressione del segnale audio, Jitter, Oversampling, Introduzione, Introduzione, R-DAT, ADAT, DASH, Lo standard CD audio, Governing Books, Il DVD, Clock
- campionamento delta-sigma, ADAT
- campo elettrico, Condensatore, Microfono a cristallo piezoelettrico, Microfoni a elettrete, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche, Onde elettromagnetiche
- campo magnetico, Induttore, Trasformatore, Particelle magnetiche, Grandezze caratteristiche del magnetismo, Ciclo di Isteresi, Microfono elettrodinamico, Il principio di funzionamento, Emissioni elettromagnetiche, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche, Supporti magneto-ottici, Onde elettromagnetiche, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche
- canale monitor, Monitor fader, Gruppi, Configurazione dello studio per la registrazione, Aux send nel recording
- canale principale, Monitor fader, Configurazione dello studio per la registrazione, Aux send nel recording, Configurazione dello studio per il mixing
- capacità elettrica, Condensatore
- caratteristica di trasferimento, Principali parametri del compressore, Curve di compressione, Expander, Caratteristica di trasferimento di un nastro magnetico, Corrente di bias, Distorsione digitale / Clipping
- carica, L'elettricità, Condensatore, Interferenze
- carrier, Vocoder
- cassa a cono passivo, Tipi di cassa acustica, Cono passivo
- cassa a riflessione riflessionedi bassi, Tipi di cassa acustica
- cassa a tromba retroattiva, Tipi di cassa acustica, Tromba retroattiva
- cassa di risonanza, Teoria delle formanti
- catena di amplificazione, Trasformatore, La catena di amplificazione, Il crossover
- cav, Supporti ottici
- cavi patch, La PatchBay
- cavo invertitore di fase, TRS/TS (1/4")
- cd audio, Operazioni effettuate in fase di mastering, Campionamento, Rumore di quantizzazione, Lo standard CD audio, Governing Books
- cd+g, Governing Books
- cd-i, Governing Books
- cd-r, Governing Books
- cd-rom, Manipolazione del segnale audio digitale, Governing Books
- cd-rom xa, Governing Books
- cds, Il sistema Surround
- ceiling, Lookahead, Limiter
- celemony, Time stretching e Pitch shifting
- cellule ciliate, Orecchio interno
- center frequency, Equalizzatore a campana
- chamber reverb, Classificazione dei riverberi
- channel mode messages, Channel mode messages
- channel pressure, Channel voice messages
- channel strip, I canali, Gain
- channel voice messages, Channel voice messages, Channel mode messages
- chorus, Stereofonìa, Chorus
- ciclo di isteresi, Ciclo di Isteresi, Isteresi di un nastro magnetico in movimento
- cinch, RCA
- cinema digital sound, Il sistema Surround
- circ, Formato dei dati su CD, Governing Books
- circuito di tenuta, Quantizzazione, Conversione Digitale/Analogico
- circuito elettrico, Circuiti elettrici, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Diffusori
- circuito in parallelo, Circuiti elettrici
- circuito in serie, Circuiti elettrici
- cladding, Connessioni ottiche
- classe a, Classi di funzionamento
- classe ab, Classi di funzionamento
- classe b, Classi di funzionamento
- classe c, Classi di funzionamento
- clipping, Dinamica digitale - dB Full Scale, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile
- clock, Jitter, Introduzione, Introduzione, S/PDIF, AES/EBU, Clock
- clv, Supporti ottici
- cmhg, Pressione e intensità delle onde sonore
- coclea, Orecchio medio, Orecchio interno
- codice di temporizzazione, Configurazione dello studio per il mixing, Timecode
- coefficiente di assorbimento, Assorbimento, Tempo di riverbero di un ambiente, Coefficiente di assorbimento, Coefficiente di riflessione
- coefficiente di riflessione, Coefficiente di riflessione
- coefficiente di temperatura, Resistenza
- coercività, Grandezze caratteristiche del magnetismo
- collettore, Transistor
- compander, Stadio di trasmissione
- complemento a 2, Notazione binaria in complemento a 2
- compressione, Propagazione del suono nell'aria, Orecchio interno, Mascheramento, Riverberi a convoluzione, Azione di un processore di dinamica, Compressore, Principali parametri del compressore, Curve di compressione, Stereo Link, Compressore multibanda, Bus compression, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Parallel Compression, Limiter, Expander, De-esser, Equalizzatore dinamico, Microfono a cristallo piezoelettrico, Interventi sul suono in fase di mastering, Tipi di cassa acustica, Comportamento dei modi assiali, Riduzione del rumore a banda larga, Sistemi di riduzione del rumore, Dolby A, Dolby HX / HX Pro, Altri sistemi di NR, DAW - Digital Audio Workstation, Compressione del segnale audio, Compressione di tipo lossy, Il DVD, Il MiniDisc, Stadio di trasmissione
- compressione multibanda, Interventi sul suono in fase di mastering
- compressione verso il basso, Azione di un processore di dinamica
- compressione verso l'alto, Azione di un processore di dinamica
- compressore, Azione di un processore di dinamica, Compressore, Principali parametri del compressore, Sidechain e key input, Lookahead, Curve di compressione, Stereo Link, Risposta del compressore al segnale di ingresso, Compressore multibanda, Utilizzo del compressore, Bus compression, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Limiter, Expander, De-esser, Equalizzatore dinamico, Utilizzo dei gruppi in fase di mixing, Modifica dell'inviluppo dei suoni, Dolby A, DAW - Digital Audio Workstation
- compressore multibanda, Compressore multibanda
- condotto uditivo, Orecchio esterno, Frequenza di risonanza del condotto uditivo, Orecchio medio, Curve isofoniche
- connessioni bilanciate, Cavi microfonici, DI Box
- connessioni interamente normalizzate, La PatchBay
- connessioni normalizzate a metà, La PatchBay
- connessioni sbilanciate, Cavi di linea
- constant angular velocity, Supporti ottici
- constant linear velocity, Supporti ottici
- contenuto armonico, Contenuto armonico di un suono, Onda quadra, Onda triangolare, Teoria delle formanti, Differenze nel contenuto armonico
- controfase, Combinazione di sinusoidi pure, Oscillatore forzato: risonanza, Fisica delle armoniche, Correlatori di fase, Microfoni unidirezionali, Mono compatibilità
- control change, Channel voice messages
- control room, Schema di uno studio di registrazione, Sistemi di ascolto nel recording studio
- control voltage, Sidechain e key input
- controllo di parità, Introduzione, Formato dei dati su CD
- conversione a/d, Schema completo dell'operazione di campionamento
- conversione d/a, Schema completo dell'operazione di campionamento
- convolution reverb, Classificazione dei riverberi
- convoluzione, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Riverberi a convoluzione
- coppia stereofonica, Classificazione dei riverberi
- core, Connessioni ottiche
- coreaudio, MacOS
- correlatore di fase, Correlatori di fase, Mono compatibilità
- corrente, L'elettricità, Resistenza, Condensatore, Induttore, Impedenza, Diodo, Transistor, Trasformatore, Legge di Ohm, Potenza, Circuiti elettrici, Impedenza di un circuito, Funzionamento dei registratori analogici, Corrente di bias, Messa a punto, Distorsione sulle connessioni elettriche, Introduzione, Microfono elettrodinamico, Microfono a condensatore, Microfono a cristallo piezoelettrico, Microfoni a nastro, Classi di funzionamento, Caratteristiche degli ingressi, Il principio di funzionamento, Altoparlanti piezoelettrici, HVAC, Emissioni elettromagnetiche, Interferenze, Dolby HX / HX Pro, Supporti ottici, Supporti magneto-ottici, Specifiche del protocollo MIDI, Configurazione con MIDI Thru Splitter Box, Il timecode SMPTE, Il formato dei frame, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche, Modulazione di ampiezza
- corrente alternata, L'elettricità
- corrente continua, L'elettricità
- corrente di bias, Corrente di bias
- costante elastica della molla, Oscillatore semplice
- cpu, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Manipolazione del segnale audio digitale, Buffer e Latenza
- cross interleaving reed-solomon code, Formato dei dati su CD
- crossover, Compressore multibanda, Diffusori, Il crossover
- crossover attivo, Il crossover
- crossover passivo, Il crossover
- crosstalk, Altre cause di distorsione, La registrazione del segnale
- cue mix, Aux send nel recording, Cuffie
- cueing messages, MIDI Time Code
- cuffie aperte, Cuffie
- cuffie chiuse, Cuffie
- cuffie circumaurali, Cuffie
- cuffie supra aurali, Cuffie
- curva di espansione, Expander, Riduzione del rumore a banda larga
- curva pesata, Fonometro
- curve isofoniche, Curve isofoniche, Dolby SR
- cv, Sidechain e key input
D
- dac, Aux send nel mixing, Campionamento, Buffer e Latenza
- daisy chaining, Daisy chaining, Daisy chaining con un sequencer
- dante, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Protocolli per l'Audio Networking
- data block, Formato dei dati su CD
- data byte, Messaggi MIDI, Channel voice messages, Channel mode messages
- datasheets, Calcolo del THD+N
- daw, Digital Audio Workstation, Interfaccia audio, La PatchBay, Descrizione del setup, Mixing ITB Vs OTB, Introduzione, DAW - Digital Audio Workstation, Buffer e Latenza, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, ADAT
- dbx, Altri sistemi di NR
- de-essing, De-esser
- dead end, Sala di regia LEDE
- decadimento, Assorbimento, Inviluppo ADSR, Parametri di controllo di un riverbero, Expander
- decay, Inviluppo ADSR, Parametri di controllo di un riverbero
- decca records, Decca Tree
- decca tree, Decca Tree
- decibel, Introduzione, Logaritmi e Decibel, I decibel nel mondo dell'audio, K-Meter, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza
- decimazione, ADAT
- delay, Parametri di controllo di un riverbero, Flanger, Delay, Pitch Shifter, Lookahead, Microfoni unidirezionali, Decodifica, Rinforzo sonoro: torri di ritardo
- demodulatore, Modulazione di ampiezza, Modulazione di frequenza, Stadio di ricezione
- detector, Sidechain e key input, Lookahead
- deviazione di picco, Modulazione di frequenza
- di box, Microfonaggio di strumenti musicali, DI Box
- di linea, Connessioni elettriche sbilanciate, RCA, I canali, Gain, La PatchBay, DI Box, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Descrizione dell'attrezzatura, Catena del mixer di palco
- diafonia, Altre cause di distorsione
- diagramma di ampiezza, Oscillatore forzato: risonanza, Impedenza di un circuito
- diagramma di fase, Oscillatore forzato: risonanza, Impedenza di un circuito, Frequenza di risonanza di un altoparlante
- diagramma di isteresi, Grandezze caratteristiche del magnetismo, Ciclo di Isteresi
- diagramma polare, Correlatori di fase, Diagramma polare di un microfono, Microfoni omnidirezionali, Microfoni unidirezionali, Microfoni a gradiente di pressione, Microfoni a condensatore a doppio diaframma, Microfoni PZM - Pressure Zone Microphones, Tecnica Blumlein, Tecnica XY, Tecnica ORTF, Ambisonics
- diagramma polare a figura di 8, Diagramma polare di un microfono
- diagramma polare cardioide, Diagramma polare di un microfono
- diagramma polare circolare, Diagramma polare di un microfono
- diagramma polare iper cardioide, Diagramma polare di un microfono
- diagramma polare shotgun, Diagramma polare di un microfono
- diagramma polare super cardioide, Diagramma polare di un microfono
- dielettrico, Microfoni a elettrete
- differenza di potenziale, L'elettricità, Transistor, Forza elettromotrice, Microfono a cristallo piezoelettrico
- diffrazione, Interazione del suono con gli ostacoli, Assorbimento, Microfoni unidirezionali, Modulazione di ampiezza
- diffusori, Stereofonìa, Classificazione dei riverberi, Sistemi di ascolto nel recording studio, Gestione del panorama sterofonico, Posizionamento panoramico dei suoni, Tecnica Mid/Side (M/S), La catena di amplificazione, Introduzione, Impedenza di un altoparlante, Il crossover, Cuffie, Diffusione, Sala di regia LEDE, Trattamento acustico di un ambiente, Tecniche di registrazione e riproduzione binaurale
- digital audio stationary head, DASH
- digital audio workstation, Meter digitale, Digital Audio Workstation, Mixing ITB Vs OTB, Introduzione, Buffer e Latenza, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, ADAT
- digital compact cassette, DCC
- digital reverb, Classificazione dei riverberi
- digital signal processing, Buffer e Latenza
- digital theater system, Il sistema Surround
- digital theatre system, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- digital to analog conversion, Campionamento
- diossido di cromo, Particelle magnetiche
- dipolo, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche
- direct injection box, DI Box
- direct signal, Riverbero
- distorsione, Distorsione, Standard Operating Level, PPM Meters, Distorsore, Connessioni ottiche, Connessioni elettriche, Distorsione sulle connessioni elettriche, Distorsione da saturazione, Altre cause di distorsione, Classi di funzionamento, THD, Calcolo del THD, Calcolo del THDF, Calcolo del THD+N, Distorsione digitale / Clipping, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, Vantaggi e svantaggi dei radiomicrofoni
- distorsione armonica totale, THD
- distorsione da intermodulazione, Altre cause di distorsione
- distorsione di fase, Altre cause di distorsione
- distorsione microfonica, Distorsione sulle connessioni elettriche
- distorsore, Distorsione, Distorsore, La registrazione del segnale
- distribuzione di probabilità, Algoritmi di dithering
- dithering, Operazioni effettuate in fase di mastering, Dithering, Il dithering digitale, Conversione di bit depth, Algoritmi di dithering
- dithering digitale, Conversione di bit depth
- diversity, Stadio di ricezione, Antenne, Vantaggi e svantaggi dei radiomicrofoni
- dolby a, Sistemi di riduzione del rumore, Dolby A, Dolby B
- dolby b, Dolby B, Dolby C
- dolby c, Dolby C, Dolby S
- dolby digital 5.1, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- dolby headroom headroomextension, Dolby HX / HX Pro
- dolby hx, Dolby HX / HX Pro
- dolby hx pro, Dolby HX / HX Pro
- dolby pro logic, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- dolby pro-logic, Il suono cinematografico, Dolby prologic e dolby digital, Mixing in Dolby Pro-Logic con un normale mixer
- dolby s, Dolby S
- dolby sr, Dolby SR, Il suono cinematografico
- dolby stereo stereodigital, Il suono cinematografico, Il sistema Surround
- dolby surround, Il suono cinematografico, Il sistema Surround, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- dominio della frequenza, Introduzione, Rappresentazione tempo/frequenza, Misuratori dello spettro di frequenza, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Riverberi a convoluzione, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- double-ended noise reduction, Sistemi di riduzione del rumore
- downsampling, Operazioni effettuate in fase di mastering
- downward compression, Azione di un processore di dinamica
- downward expansion, Azione di un processore di dinamica
- drone cone, Tipi di cassa acustica
- drop frametime code mode, Il formato dei frame
- drumfill, Descrizione dell'attrezzatura
- dry signal, Effetti/FX, Parametri di controllo di un riverbero
- dsd, Il sistema Surround
- dsp, Caratteristiche dell'interfaccia audio, DAW - Digital Audio Workstation, Buffer e Latenza
- dts, Il sistema Surround, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- dts es, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- dual mono, Stereo Link
- dump, System Exclusive
- dvd, Codifica dei campioni audio, Il DVD, Il Blu-ray Disc
- dynamic equalisation de-essing, De-esser
- dynamic noise reduction, Sistemi di riduzione del rumore
- dynamic range, Dynamic Range, Dinamica digitale - dB Full Scale
E
- early reflections, Riflessioni all'interno di una stanza, Riverbero, Parametri di controllo di un riverbero
- ebu, Caratteristiche dell'interfaccia audio, AES/EBU, Il formato dei frame
- effetti a linea di ritardo, Effetti/FX
- effetto di precedenza, Effetto Haas, Rinforzo sonoro: torri di ritardo
- effetto doppler, Effetto doppler
- effetto haas, Effetto Haas, Effetto Haas e spazializzazione stereo di un suono mono, Rinforzo sonoro: torri di ritardo
- effetto memoria, Modalità operative
- elastic audio, Time stretching e Pitch shifting
- electret microphone, Microfoni a elettrete
- elettrete, Microfoni a elettrete
- elettrodinamico, Microfono elettrodinamico, La catena di amplificazione, Introduzione
- emettitore, Transistor
- enclosure, Tipi di cassa acustica
- end of exclusive, System common
- enhanced music cd, Governing Books
- envelope follower, Vocoder, Sidechain e key input, Risposta del compressore al segnale di ingresso
- equalizzatore, Il suono come fenomeno oscillatorio, Rappresentazione tempo/frequenza, Frequenze altissime, Filtro passa banda e a reiezione di banda, Equalizzatori, Equalizzatore a campana, Equalizzatore shelving, Equalizzatori parametrici, Equalizzatore grafico, Equalizzatori attivi e passivi, Differenze tra filtro ed equalizzatore, De-esser, Equalizzatore, Configurazione dello studio per la registrazione, Catena del mixer di palco, Catena del mixer di sala, Messa a punto dell'attrezzatura, L'effetto Larsen
- erase head, Modalità operative
- espansione, Azione di un processore di dinamica, Expander, Gate, Riduzione del rumore a banda larga, Dolby A, Altri sistemi di NR
- espansione verso il basso, Azione di un processore di dinamica
- espansione verso l'alto, Azione di un processore di dinamica
- eterodino, Stadio di ricezione
- ethernet, RJ-45, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Protocolli per l'Audio Networking
- european broadcasting union, AES/EBU, Il formato dei frame
- exciter, Exciter
- expander, Azione di un processore di dinamica, Sidechain e key input, Expander, Gate
- export, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile
F
- fantasound, Il suono cinematografico
- farfield monitors, Sistemi di ascolto nel recording studio
- fast fourier trasform, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- fattore di merito q, Risonanza, Equalizzatore a campana, Equalizzatori parametrici
- feedback, Flanger, Delay
- fft, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- filtro a reiezione di banda, Filtro passa banda e a reiezione di banda
- filtro di ricostruzione, Conversione Digitale/Analogico
- filtro di tenuta, Conversione Digitale/Analogico, Schema completo dell'operazione di campionamento
- filtro notch, Filtro passa banda e a reiezione di banda
- filtro passa alto, Condensatore, Impedenza di un circuito, Filtri Passa Basso e Passa Alto, Dolby A
- filtro passa banda, Induttore, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Filtro passa banda e a reiezione di banda, Il crossover, Dolby A, Codifica
- filtro passa basso, Filtri Passa Basso e Passa Alto, Filtro passa banda e a reiezione di banda, Differenze tra filtro ed equalizzatore, Wah-Wah, Distorsione sulle connessioni elettriche, Filtraggio, Il crossover, Schema completo dell'operazione di campionamento, Oversampling, Decodifica
- finestra ovale, Orecchio interno
- firewire, FireWire, Principio di funzionamento
- flanger, Flanger, Chorus
- floating point, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile
- flussività, Grandezze caratteristiche del magnetismo, Messa a punto
- fm, Modulazione di frequenza
- fonico di sala, Descrizione dell'attrezzatura, Messa a punto dell'attrezzatura, Il soundcheck, Il concerto
- formanti, Teoria delle formanti
- foro di ventilazione, Microfoni omnidirezionali
- fps, MIDI Time Code, Il timecode SMPTE, Il formato dei frame
- frame per second, Il formato dei frame
- frames, Il timecode SMPTE
- frequency modulation, Modulazione di frequenza
- frequenza, Proprietà del suono, Frequenza, Lunghezza d'onda, Fase e sfasamento, Combinazione di sinusoidi pure, Onde stazionarie, Oscillatore semplice, Oscillatore smorzato, Oscillatore forzato: risonanza, Il suono come fenomeno oscillatorio, Diffrazione, Effetto doppler, Introduzione, Definizione di ottava, Contenuto armonico di un suono, Fisica delle armoniche, Analisi armonica di Fourier, Rappresentazione tempo/frequenza, Lo spettro delle frequenze udibili, Onda quadra, Onda a dente di sega, Onda triangolare, Teoria delle formanti, Frequenza di risonanza del condotto uditivo, Orecchio interno, Curve isofoniche, Battimenti, Volume e frequenza percepita, Mascheramento, Ricostruzione della fondamentale, Illusioni acustiche, Scala di Shepard, Differenze di ampiezza, L'elettricità, Condensatore, Induttore, Impedenza, Impedenza di un circuito, Correlatori di fase, Misuratori dello spettro di frequenza, Analizzatore di spettro, Sonogramma, Introduzione, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Filtri, Filtri Passa Basso e Passa Alto, Pendenza, Risonanza, Equalizzatore a campana, Equalizzatore shelving, Equalizzatori parametrici, Differenze tra filtro ed equalizzatore, Effetti/FX, Parametri di controllo di un riverbero, Riverberi a convoluzione, Flanger, Phaser, Time stretching e Pitch shifting, Tremolo, Vibrato, Exciter, Wah-Wah, Vocoder, Sidechain e key input, Compressore multibanda, Rinforzo della cassa di una batteria con un oscillatore, De-esser, Caratteristica di trasferimento di un nastro magnetico, Ciclo di Isteresi, Corrente di bias, Connessioni ottiche, Microfono elettrodinamico, Microfono a cristallo piezoelettrico, Microfoni PZM - Pressure Zone Microphones, Tecnica Blumlein, Oscillatore, Sistemi di ascolto nel recording studio, Calibrazione dei livelli e gain staging, Differenza tra un buon suono e la sua collocazione nel mix, Gestione dei piani sonori, Filtraggio, Equalizzazione, Ascolto di un mix, Operazioni effettuate in fase di mastering, Interventi sul suono in fase di mastering, Distorsione da saturazione, Altre cause di distorsione, Caratteristiche delle uscite, Introduzione, Frequenza di risonanza di un altoparlante, Efficienza di un altoparlante, Impedenza di un altoparlante, Risposta in frequenza di un diffusore, Diagramma polare di un altoparlante, Tipi di altoparlanti, Altoparlanti piezoelettrici, Diffusori, Il crossover, Bass reflex, Ambienti ristretti, Modi di risonanza, Comportamento dei modi assiali, Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso, Tecniche di assorbimento del suono, Pannelli acustici passivi, Bass Traps, Trattamento acustico di un ambiente, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Assorbimento dell'aria, Rumore a banda stretta, HVAC, Rumore bianco, Rumore rosa, Rumore rosso (Browniano), THD, Calcolo del THD, Calcolo del THDF, Dolby A, Dolby B, Dolby C, Campionamento, Frequenza di campionamento, Bit di quantizzazione, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Buffer e Latenza, Conversione di bit depth, Algoritmi di dithering, Compressione di tipo lossy, Jitter, Oversampling, Trasformata discreta di Fourier e FFT, Introduzione, R-DAT, ADAT, Lo standard CD audio, Formato dei dati su CD, Governing Books, Il DVD, Channel voice messages, Clock, La registrazione del segnale, Il formato dei frame, Catena del mixer di palco, Catena del mixer di sala, Messa a punto dell'attrezzatura, L'effetto Larsen, Onde elettromagnetiche, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche, Modulazione di ampiezza, Modulazione di frequenza, Lo spettro delle radiofrequenze, Stadio di ricezione
- frequenza centrale, Equalizzatore a campana
- frequenza di aliasing, Campionamento
- frequenza di campionamento, Campionamento
- frequenza di risonanza, Frequenza di risonanza di un altoparlante
- frequenza di taglio, Equalizzatore shelving
- frequenze armoniche, Contenuto armonico di un suono, Fisica delle armoniche
- front fill, Messa a punto dell'attrezzatura
- front of house engineer, Descrizione dell'attrezzatura
- fronti d'onda, Pressione e intensità delle onde sonore, Riflessione, Rifrazione dovuta alla rigidità del mezzo, Effetto doppler, Classificazione delle onde, Gestione dei piani sonori
- full frame messages, MIDI Time Code
- funzione di trasferimento, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Equalizzatore a campana, Differenze tra filtro ed equalizzatore, Riverberi a convoluzione, Il crossover
- funzione periodica, Analisi armonica di Fourier
- fuoco, Riflessione
- fusione binaurale, Fusione binaurale
G
- gabbia di faraday, Connessioni elettriche sbilanciate, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche
- gain, Il suono come fenomeno oscillatorio, Equalizzatore shelving, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Limiter, Expander, Gain, Calibrazione dei livelli e gain staging, Configurazione dello studio per la registrazione, Aux send nel mixing, DAW - Digital Audio Workstation
- gain staging, Calibrazione dei livelli e gain staging
- gamma dinamica, Dynamic Range
- gaussiano, Algoritmi di dithering
- general midi, General MIDI
- goto/locate, MMC: MIDI Machine Control
- governing books, Governing Books
- grappolo di riverberazione, Riflessioni all'interno di una stanza, Riverbero, Utilizzo dei riverberi
- green book, Governing Books
- group bus, Auxiliary send, Routing matrix, Aux return master, La PatchBay
- gruppi, Tecniche di microfonaggio stereo, Il mixer analogico da studio, Auxiliary send, Routing matrix, Fader, Panpot, Monitor fader, Gruppi, La PatchBay, Configurazione dello studio per la registrazione, Configurazione dello studio per il mixing, Utilizzo dei gruppi in fase di mixing, Aux send nel mixing, Tecnica Mid/Side (M/S), Mixing ITB Vs OTB, DAW - Digital Audio Workstation, Principio di funzionamento, Il mixer da live
- guadagno, Teoria delle formanti, Impedenza di un circuito, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Filtri, Pendenza, Equalizzatore a campana, Equalizzatore shelving, Equalizzatori parametrici, Equalizzatori attivi e passivi, Differenze tra filtro ed equalizzatore, Distorsore, Curve di compressione, La catena di amplificazione, L'amplificatore, Curva di amplificazione, Il crossover, Distorsione digitale / Clipping, Il mixer da live
- guadagno unitario, Principali parametri del compressore
- guerra dei volumi, La Loudness War
- györgy ligeti, Scala di Shepard
H
- handheld, Radiomicrofoni
- hard disk recording, Il Mixing "creativo", Buffer e Latenza
- hard knee, Curve di compressione
- harmonizer, Pitch Shifter
- hdr, DAW - Digital Audio Workstation, Buffer e Latenza
- headroom, Dynamic Range, K-Meter, Dolby HX / HX Pro
- headset, Radiomicrofoni
- heating ventilation air conditioning, HVAC
- hertz, Frequenza
- high pass filter, Filtri Passa Basso e Passa Alto
- hold time, Principali parametri del compressore, Expander
- holophonic, Tecniche di registrazione binaurale
- home theater, Il suono cinematografico
- horizontal tracking, Tracking
- hpf, Filtri Passa Basso e Passa Alto
- hugo zuccarelli, Tecniche di registrazione binaurale
- hvac, HVAC, Riduzione del rumore a banda stretta
- hysteresis, Expander
I
- iec, Compressione di tipo lossy
- immagine fantasma, Stereofonìa, Il sistema Surround, Decodifica
- immagine stereofonica, Effetto Haas, Stereofonìa, Correlatori di fase, Tecnica Blumlein, Interventi sul suono in fase di mastering
- impedenza, Impedenza, Trasformatore, Impedenza di un circuito, dBu: tensione, I canali, Impedenza di ingresso e di uscita, Caratteristiche degli ingressi, Caratteristiche delle uscite, DI Box, Altoparlanti a tromba acustica, Impedenza di un altoparlante, Altoparlanti piezoelettrici, Tromba retroattiva, Cuffie, Stadio di ricezione, Antenne
- impedenza caratteristica del mezzo, Pressione e intensità delle onde sonore
- impedenza nominale, Impedenza di un altoparlante
- in the box, Mixing ITB Vs OTB
- in-ear, Cuffie
- in-ear monitors, Cuffie
- incudine, Orecchio medio
- indirizzo ip, Protocolli per l'Audio Networking
- induttanza, Induttore, Impedenza di un circuito, Funzionamento dei registratori analogici
- induzione elettromagnetica, Trasformatore, Emissioni elettromagnetiche, Onde elettromagnetiche
- infrasuoni, Illusioni acustiche
- inseguitore di inviluppo, Vocoder, Sidechain e key input, Risposta del compressore al segnale di ingresso
- insert out, Presa insert
- insonorizzazione, Trattamento acustico di un ambiente
- intensità dell'onda, Pressione e intensità delle onde sonore
- interi, Fisica delle armoniche, Analisi armonica di Fourier, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile
- international electro-technical commission, Compressione di tipo lossy
- international standard organization, Compressione di tipo lossy
- inviluppo adsr, Inviluppo ADSR, Modifica dell'inviluppo di un segnale
- ionosfera, Modulazione di frequenza
- irrazionali algebrici, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile
- iso, Compressione di tipo lossy
- itb, Mixing ITB Vs OTB
J
- jack mono, TRS/TS (1/4")
- jack stereo, TRS/TS (1/4")
- jacklin disc, Tecnica OSS
- jean baptiste fourier, Combinazione di sinusoidi pure
- jitter, Jitter, Clock
- jog wheel, MMC: MIDI Machine Control
K
- k-meter, K-Meter
- key input, Sidechain e key input
- key pressure, Channel voice messages
- knee, Curve di compressione, Expander
L
- late reflections, Riverbero
- latenza, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Buffer e Latenza
- lavalier, Radiomicrofoni
- lead in, Formato dei dati su CD
- lead out, Formato dei dati su CD
- leaking, Utilizzo del Gate
- least significative bit, Notazione binaria in complemento a 2
- led, Rappresentazione tempo/frequenza, Diodo, PPM Meters, Master fader
- lede, Sala di regia LEDE
- legge della distanza inversa, Legge della distanza inversa
- legge di joule, Potenza
- legge di ohm, Resistenza, Legge di Ohm, Potenza, Impedenza di un circuito
- lfe - low frequency effect, Il sistema Surround
- lfe - low frequency emitter, Il sistema Surround
- lfo, Flanger, Tremolo, Vibrato, Wah-Wah, Sidechain e key input
- light emitting diode, Diodo
- limiter, Azione di un processore di dinamica, Lookahead, Limiter, Interventi sul suono in fase di mastering, Catena del mixer di palco, Messa a punto dell'attrezzatura
- limiting, Limiter, Interventi sul suono in fase di mastering, Catena del mixer di sala
- line check, Messa a punto dell'attrezzatura
- linear pcm, Codifica dei campioni audio
- linux, Linux
- live end, Sala di regia LEDE
- live end - dead end, Sala di regia LEDE
- livello di pressione sonora, I decibel nel mondo dell'audio
- livello standard di operatività, Standard Operating Level
- lobo di risonanza, Risonanza
- local control, Channel mode messages
- longitudinal time code, Il timecode SMPTE
- lookahead, Azione di un processore di dinamica, Lookahead, Limiter, Expander
- lossless, Compressione del segnale audio
- lossy, Compressione del segnale audio
- loudness, Curve isofoniche, La Loudness War
- loudness war, La Loudness War
- loudspeakers, Diffusori
- low end, Sistemi di ascolto nel recording studio
- low frequency oscillator, Flanger, Sidechain e key input
- low pass filter, Filtri Passa Basso e Passa Alto
- lpf, Filtri Passa Basso e Passa Alto
- lsb, Notazione binaria in complemento a 2, Dithering, Conversione di bit depth
- ltc, Il timecode SMPTE, La registrazione del segnale
- lunghezza d'onda, Proprietà del suono, Lunghezza d'onda, Onde stazionarie, Diffrazione, Frequenza di risonanza del condotto uditivo, Microfoni PZM - Pressure Zone Microphones, Modi di risonanza, Comportamento dei modi assiali, Supporti ottici, Il DVD, Il Blu-ray Disc, Onde elettromagnetiche, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche, Antenne
M
- macos, MacOS
- madi, MADI
- manchester bi-phase modulation, Il timecode SMPTE
- martello, Orecchio medio, Criteri per la progettazione di studi di registrazione
- mascheramento, Orecchio interno, Compressione di tipo lossy
- master, FireWire, Il mixer analogico da studio, Gruppi, Master fader, Aux return master, Controllo del sistema SOLO, Talkback, La PatchBay, Descrizione del setup, Aux send nel recording, Configurazione dello studio per il mixing, Utilizzo dei gruppi in fase di mixing, Aux send nel mixing, Mixing ITB Vs OTB, Interventi sul suono in fase di mastering, DAW - Digital Audio Workstation, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile, R-DAT, Stampa di CD, Configurazioni di sistemi MIDI, Daisy chaining, Daisy chaining con un sequencer, Mixing in Dolby Pro-Logic con un normale mixer, Catena del mixer di sala, Il mixer da live, Messa a punto dell'attrezzatura
- master fader, Master fader
- master section, Master section
- melodyne, Time stretching e Pitch shifting
- membrana basilare, Orecchio interno
- microfoni a zona di pressione, Microfoni PZM - Pressure Zone Microphones
- microfoni coincidenti, Tecniche di microfonaggio stereo, Ambisonics
- microfoni lontani, Tecniche di microfonaggio stereo
- microfoni vicini, Tecniche di microfonaggio stereo
- mid/side, Tecnica Mid/Side (M/S)
- midfield monitors, Sistemi di ascolto nel recording studio
- midi, DIN a 5 pin, Schema di uno studio di registrazione, Digital Audio Workstation, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Introduzione, Principio di funzionamento, Specifiche del protocollo MIDI, Configurazioni di sistemi MIDI, Daisy chaining, Daisy chaining con un sequencer, Configurazione con MIDI Thru Splitter Box, Interfacce estese, Messaggi MIDI, Channel voice messages, Channel mode messages, System messages, System real time, System Exclusive, MIDI Time Code, MMC: MIDI Machine Control, General MIDI
- midi in, Specifiche del protocollo MIDI
- midi machine control, MIDI Time Code
- midi mode, Channel mode messages
- midi out, Specifiche del protocollo MIDI
- midi thru, Specifiche del protocollo MIDI
- midi time code, System common, MIDI Time Code, Timecode
- midrange, Tipi di altoparlanti, Il crossover
- minidisc, Il MiniDisc
- mix, Frequenze medio-alte, Frequenze altissime, Descrizione delle curve isofoniche, Stereofonìa, Differenze nel contenuto armonico, Correlatori di fase, Classificazione dei riverberi, Flanger, Exciter, Lookahead, Compressore multibanda, Bus compression, Parallel Compression, Expander, Gate, Utilizzo del Gate, Schema di uno studio di registrazione, Auxiliary send, Routing matrix, Fader, Monitor fader, Gruppi, Master fader, Aux return master, Controllo del sistema SOLO, La PatchBay, Sistemi di ascolto nel recording studio, Descrizione del setup, Configurazione dello studio per la registrazione, Aux send nel recording, Configurazione dello studio per il mixing, Utilizzo dei gruppi in fase di mixing, Aux send nel mixing, Tecniche di mixing, Equilibrio tra i volumi, Differenza tra un buon suono e la sua collocazione nel mix, Gestione del panorama sterofonico, Posizionamento panoramico dei suoni, Effetto Haas e spazializzazione stereo di un suono mono, Tecnica Mid/Side (M/S), Mono compatibilità, Gestione dei piani sonori, Filtraggio, Equalizzazione, Utilizzo dei riverberi, Modifica dell'inviluppo dei suoni, Il Mixing "creativo", Ascolto di un mix, Mixing ITB Vs OTB, Il Mastering, Interventi sul suono in fase di mastering, La Loudness War, Sala di regia LEDE, DAW - Digital Audio Workstation, Mixing in Dolby Pro-Logic con un normale mixer, Descrizione dell'attrezzatura, Catena del mixer di palco, Catena del mixer di sala, Il mixer da live, Messa a punto dell'attrezzatura, Il soundcheck, Il concerto
- mix bus, Fader
- mixer di palco, Descrizione dell'attrezzatura, Catena del mixer di palco, Il soundcheck
- mixer di sala, Descrizione dell'attrezzatura, Catena del mixer di sala, Il mixer da live
- mixing, Effetto Haas, Dynamic Range, Exciter, Microfonaggio di strumenti musicali, Gain, Auxiliary send, Mute, Solo, Monitor fader, Gruppi, Master fader, Controllo del sistema SOLO, Status consolle, Digital Audio Workstation, Introduzione, Introduzione, Introduzione, Configurazione dello studio per il mixing, Utilizzo dei gruppi in fase di mixing, Aux send nel mixing, Tecniche di mixing, Differenza tra un buon suono e la sua collocazione nel mix, Gestione della stereofonia, Tecnica Mid/Side (M/S), Il Mixing "creativo", Mixing ITB Vs OTB, Criteri per la progettazione di studi di registrazione, Sala di regia LEDE, Introduzione, Buffer e Latenza, Il suono cinematografico
- modi assiali, Modi di risonanza, Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso
- modi di risonanza, Ambienti ristretti, Modi di risonanza, Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso, Trattamento acustico di un ambiente
- modi primari, Modi di risonanza
- modi secondari, Modi di risonanza
- modi tangenziali, Modi di risonanza
- modi terziari, Modi di risonanza
- modo assiale, Modi di risonanza, Comportamento dei modi assiali
- modo obliquo, Modi di risonanza
- modo tangenziale, Modi di risonanza
- modulator, Vocoder
- modulatore, Flanger, Vocoder, Modulazione di ampiezza
- modulazione, Flanger, Tremolo, Vocoder, Dithering, Channel voice messages, Modulazione di ampiezza, Modulazione di frequenza, Modulazione di fase, Lo spettro delle radiofrequenze
- modulazione 8-10, R-DAT
- modulazione 8-14, Formato dei dati su CD
- modulazione am, Modulazione di ampiezza
- modulazione di ampiezza, Modulazione di ampiezza
- monitor bus, Auxiliary send, Monitor fader, Gruppi, Configurazione dello studio per la registrazione
- monitor di campo lontano, Sistemi di ascolto nel recording studio, Ascolto di un mix
- monitor di campo mediano, Sistemi di ascolto nel recording studio
- monitor di campo vicino, Sistemi di ascolto nel recording studio, Ascolto di un mix, Sala di regia LEDE
- mono, Combinazione di sinusoidi pure, Correlatori di fase, Classificazione dei riverberi, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni coincidenti, Tecnica MS/Mid Side, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni vicini, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni lontani, Schema di uno studio di registrazione, Sistemi di ascolto nel recording studio, Gestione della stereofonia, Effetto Haas e spazializzazione stereo di un suono mono, Tecnica Mid/Side (M/S), Mono compatibilità, Utilizzo dei riverberi, Ascolto di un mix, Interventi sul suono in fase di mastering, Channel mode messages, Il sistema Surround, Caratteristiche della codifica Dolby Motion Picture Matrix, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora, Tecniche di riproduzione binaurale, Ambisonics, Il mixer da live
- mono compatibilità, Mono compatibilità
- most significative bit, Notazione binaria in complemento a 2
- moto armonico, Oscillatore semplice
- moving picture expert group, Compressione di tipo lossy
- mp stereo, Il suono cinematografico
- mp3, Mascheramento, Operazioni effettuate in fase di mastering, Compressione di tipo lossy
- mpeg, Compressione di tipo lossy, Governing Books
- mpeg 1 layer iii, Compressione di tipo lossy
- mpeg 3, Compressione di tipo lossy
- msb, Notazione binaria in complemento a 2
- mtc, System common, MIDI Time Code, Timecode
- multi-tap delay, Delay
- multichannel audio digital interface, MADI
- multitasking, Buffer e Latenza
- multitimbrico, Channel mode messages
- musica liquida, Cuffie
- musical instrument digital interface, Introduzione
N
- national television standards commitee, Il formato dei frame
- nearfield monitors, Sistemi di ascolto nel recording studio
- nederlandse omroep stichting, Tecnica NOS
- neumann ku-100, Tecniche di registrazione e riproduzione binaurale, Tecniche di registrazione binaurale
- new york compression, Parallel Compression
- nodi, Onde stazionarie, Fisica delle armoniche
- noise reduction systems, Sistemi di riduzione del rumore
- noise shaping, Algoritmi di dithering
- non-diversity, Stadio di ricezione, Vantaggi e svantaggi dei radiomicrofoni
- non-drop mode, Il formato dei frame
- nos, Tecnica NOS
- notazione binaria, Algebra binaria
- ntsc, Il formato dei frame
- numeri reali, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, Confronto tra notazione PCM e 32-bit in virgola mobile
- numero di poli, Pendenza
- numero di vie, Diffusori
- numero immaginario, Impedenza
O
- ogg, Compressione di tipo lossy
- omni mode, Channel mode messages
- onda a dente di sega, Onda a dente di sega
- onda impulsiva, Classificazione delle onde, Fisica delle armoniche
- onda periodica, Classificazione delle onde, Analisi armonica di Fourier
- onda quadra, Analisi armonica di Fourier, Onda quadra, Fisica ideale e fisica reale, Messa a punto
- onda triangolare, Onda triangolare
- onde bidimensionali, Classificazione delle onde
- onde cilindriche, Classificazione delle onde
- onde longitudinali, Onde stazionarie, Classificazione delle onde
- onde piane, Classificazione delle onde
- onde sferiche, Classificazione delle onde
- onde stazionarie, Onde stazionarie, Fisica delle armoniche
- onde trasversali, Classificazione delle onde
- onde tridimensionali, Classificazione delle onde
- onde unidimensionali, Classificazione delle onde
- orange book, Governing Books
- orecchio esterno, L'orecchio umano
- orecchio interno, L'orecchio umano
- orecchio medio, L'orecchio umano, Orecchio medio
- organization radio television francaise, Tecnica ORTF
- organo del corti, Orecchio interno
- ortf, Tecnica ORTF
- oscillatore armonico unidimensionale, Risonanza, Oscillatore forzato: risonanza
- ossido di ferro, Particelle magnetiche
- otb, Mixing ITB Vs OTB
- ottava, Definizione di ottava, Contenuto armonico di un suono, Bassissime frequenze, Scala di Shepard, Illusione dell'ottava, Pendenza, Differenze tra filtro ed equalizzatore, Pitch Shifter, Rumore rosa, Calcolo del THD
- out of the box, Mixing ITB Vs OTB
- outboard, Il rack effetti
P
- p2p, FireWire
- padiglione auricolare, Orecchio esterno, Differenze di ampiezza, Differenze nel contenuto armonico, Cuffie, Tecniche di registrazione e riproduzione binaurale, Tecniche di registrazione binaurale
- pal, Il formato dei frame
- panoramic potentiometer, Panpot
- panpot, Stereofonìa, Panpot, Gruppi, Mixing in Dolby Pro-Logic con un normale mixer
- parallel compression, Parallel Compression
- parallel distorsion, Distorsore
- partitore resistivo, Circuiti elettrici
- pascal, Pressione e intensità delle onde sonore, I decibel nel mondo dell'audio, Sensibilità
- patchbay, Sidechain e key input, La PatchBay, Aux send nel mixing, La registrazione del segnale
- pci express, Thunderbolt
- pcm - pulse code modulation, Quantizzazione
- peak, PPM Meters, True Peak Meters, Meter digitale, Equalizzatore a campana, Risposta del compressore al segnale di ingresso
- peak bell eq, Equalizzatore a campana
- peak or maximum frequency deviation, Modulazione di frequenza
- peak programme meter, PPM Meters
- peer-to-peer, FireWire
- pendenza di un filtro, Pendenza
- pendolo di newton, Rifrazione dovuta alla rigidità del mezzo
- periodo, Proprietà del suono, Periodo, Lunghezza d'onda, Combinazione di sinusoidi pure, Analisi armonica di Fourier, Classi di funzionamento, Onde elettromagnetiche
- pfl, Controllo del sistema SOLO
- phantom power, Microfono a condensatore
- phase alternating line, Il formato dei frame
- phase modulation, Modulazione di fase
- phase-changing method, Il DVD
- phaser, Phaser, Chorus
- phon, Curve isofoniche
- phono, RCA
- photo cd, Governing Books
- piani sonori, Gestione dei piani sonori
- pilot-tone squelch, Stadio di ricezione
- ping pong delay, Delay
- pink noise, Rumore rosa
- pitch bending, Channel voice messages
- pitch shifter, Pitch Shifter
- pitch shifting, Time stretching e Pitch shifting
- plate reverb, Classificazione dei riverberi
- plug-in, Classificazione dei riverberi, Utilizzo odierno dei registratori analogici, DAW - Digital Audio Workstation
- plug-on, Radiomicrofoni
- pm, Modulazione di fase
- polarizzazione, Grandezze caratteristiche del magnetismo, Corrente di bias, Antenne
- polifonico, Channel mode messages
- polyphonic aftertouch, Channel voice messages
- portante, Vocoder, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche, Modulazione di ampiezza, Modulazione di frequenza, Modulazione di fase, Stadio di ricezione, Antenne
- porte midi, Specifiche del protocollo MIDI
- post fader, Auxiliary send
- potenza, Pressione e intensità delle onde sonore, Transistor, Potenza, dBm: potenza, dBu: tensione, Standard Operating Level, Corrente di bias, Cavi di potenza, Cavi di segnale, Cavi microfonici, Cavi di linea, Speakon, Introduzione, La catena di amplificazione, L'amplificatore, Potenza erogata, Rendimento di un amplificatore, Classi di funzionamento, Caratteristiche delle uscite, Efficienza di un altoparlante, Sensibilità e potenza massima, Sensibilità di un altoparlante, Potenza massima applicabile, Tipi di altoparlanti, Il crossover, Cuffie, Emissioni elettromagnetiche, Introduzione, Manipolazione del segnale audio digitale, DAW - Digital Audio Workstation, Buffer e Latenza, Trasformata discreta di Fourier e FFT, Sistemi operativi, Supporti magneto-ottici, Q-Sound, Catena del mixer di palco, Modulazione di frequenza, Stadio di trasmissione
- potenza di picco, Potenza erogata, Potenza massima applicabile
- potenza nominale, Potenza erogata
- potenza rms, Potenza massima applicabile
- potenza sonora, Pressione e intensità delle onde sonore
- potenziale, L'elettricità, Transistor, Forza elettromotrice, Microfono a cristallo piezoelettrico
- potenziometro panoramico, Panpot, Monitor fader
- pow-r, Algoritmi di dithering
- pozzi, Supporti ottici, Il DVD
- ppm, PPM Meters
- pre delay, Riverbero, Parametri di controllo di un riverbero
- pre fader, Auxiliary send
- pre-emphasis, Riduzione del rumore a banda larga
- pre-enfasi, Riduzione del rumore a banda larga
- preamplificatore, Distorsione, Distorsore, I canali, La catena di amplificazione, Caratteristiche degli ingressi, DI Box
- pressione sonora, Frequenza, Pressione e intensità delle onde sonore, Orecchio medio, Curve isofoniche, Introduzione, I decibel nel mondo dell'audio, Legge della distanza inversa, Combinazione di sorgenti sonore, Misure del livello sonoro, Fonometro, K-Meter, Sensibilità di un altoparlante, Cuffie, Comportamento dei modi assiali
- prime riflessioni, Riflessioni all'interno di una stanza, Ambiente, Riverbero, Parametri di controllo di un riverbero, Utilizzo dei riverberi, Sala di regia LEDE
- principio di reciprocità, Antenne
- principio di sovrapposizione, Analisi armonica di Fourier
- pro tools, Time stretching e Pitch shifting
- processi, Condensatore, Sidechain e key input, Buffer e Latenza, Dolby motion picture matrix encoder
- processori di dinamica, Azione di un processore di dinamica, Sidechain e key input, Altri processori di dinamica
- processori di segnale, Effetti/FX, DAW - Digital Audio Workstation
- program change, Channel voice messages
- psicoacustica, Orecchio interno, Psicoacustica
- pulizia dai rumori, Utilizzo del Gate
- pulizia dei suoni di una batteria, Utilizzo del Gate
- pulse code modulation, Codifica dei campioni audio, R-DAT
- punti caldi, Comportamento dei modi assiali
- punti freddi, Comportamento dei modi assiali
Q
- q factor, Equalizzatore a campana
- quantizzazione, Operazioni effettuate in fase di mastering, Campionamento, Quantizzazione, Rumore di quantizzazione, Dinamica digitale - dB Full Scale, Bit di quantizzazione, Schema completo dell'operazione di campionamento, Caratteristiche dell'interfaccia audio, DAW - Digital Audio Workstation, Introduzione, Codifica dei campioni audio, Notazione binaria in complemento a 2, Dithering, Algoritmi di dithering, Jitter, Oversampling, Introduzione, Introduzione, R-DAT, Lo standard CD audio, Governing Books, Clock
- quasi-peak, PPM Meters
R
- radio data system, Modulazione di frequenza
- radiomicrofono a mano, Radiomicrofoni
- raggio della sala, Ambienti estesi: tempo di riverberazione
- ram, Effetti/FX, DAW - Digital Audio Workstation, Buffer e Latenza
- random access memory, Effetti/FX
- range-floor, Expander
- rapporto segnale rumore, Standard Operating Level, Dynamic Range, Confronto tra scale in Volt e dB elettrici, Stadio di trasmissione
- rate, Flanger
- ratio, Compressore, Principali parametri del compressore, Expander
- ravenna, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Protocolli per l'Audio Networking
- razionali, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile
- rds, Modulazione di frequenza
- rear horn, Tipi di cassa acustica
- reattanza, Impedenza, Impedenza di un circuito
- record ready, MMC: MIDI Machine Control
- recording digital audio tape, R-DAT
- recording room, Schema di uno studio di registrazione
- red book, Governing Books
- red hot chili peppers, La Loudness War
- reed solomon code, R-DAT
- registered jack di tipo 45, RJ-45
- registratore multitraccia analogico, Funzionamento dei registratori analogici, Messa a punto
- release, Inviluppo ADSR, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Expander
- release time, Principali parametri del compressore, Expander
- rendimento di conversione, Rendimento di un amplificatore
- repro head, Modalità operative
- reset all controllers, Channel mode messages
- resistenza, Resistenza, Condensatore, Impedenza, Legge di Ohm, Circuiti elettrici, Impedenza di un circuito, dBu: tensione, Connessioni elettriche, Distorsione sulle connessioni elettriche, Caratteristiche degli ingressi, Interferenze, Il mixer da live
- resistività elettrica, Resistenza
- resonance, Risonanza
- retta normale, Riflessione
- rettangolare, Algoritmi di dithering
- reverb cluster, Riflessioni all'interno di una stanza, Riverbero
- ribbon, Microfoni a nastro
- rick rubin, La Loudness War
- riflessione, Interazione del suono con gli ostacoli, Riflessioni all'interno di una stanza, Assorbimento, Fisica delle armoniche, Riverbero, Utilizzo dei riverberi, Tipi di cassa acustica, Tempo di riverbero di un ambiente, Coefficiente di riflessione, Diffusione, Supporti ottici, Tracking, Stampa di CD, Onde elettromagnetiche
- rifrazione, Interazione del suono con gli ostacoli, Rifrazione, Rifrazione dovuta alla densità del mezzo, Assorbimento, Connessioni ottiche
- rilascio, Inviluppo ADSR, Azione di un processore di dinamica, Principali parametri del compressore, Sidechain e key input, Compressore multibanda, Bus compression, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Rinforzo della cassa di una batteria con un oscillatore
- rimanenza, Grandezze caratteristiche del magnetismo, Caratteristica di trasferimento di un nastro magnetico, Ciclo di Isteresi
- risonanza, Risonanza, Oscillatore semplice, Oscillatore forzato: risonanza, Il suono come fenomeno oscillatorio, Fisica delle armoniche, Teoria delle formanti, Frequenza di risonanza del condotto uditivo, Curve isofoniche, Risonanza, Wah-Wah, Microfono elettrodinamico, Frequenza di risonanza di un altoparlante, Tipi di altoparlanti, Bass reflex, Ambienti ristretti, Modi di risonanza, Comportamento dei modi assiali, Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso, Pannelli acustici passivi, Bass Traps, Criteri per la progettazione di studi di registrazione, Sala di regia LEDE, Trattamento acustico di un ambiente, L'effetto Larsen
- risonatori di helmoltz, Bass Traps
- risposta impulsiva, Azione di EQ e Filtri sullo spettro di frequenza, Riverberi a convoluzione
- risposta in frequenza, Riverberi a convoluzione, Ascolto di un mix, Risposta in frequenza, Trattamento acustico di un ambiente, Catena del mixer di palco
- risposta piatta, Fonometro, Considerazioni sui modi di risonanza all'interno di un ambiente chiuso, Catena del mixer di palco
- ritardo acustico, Microfoni unidirezionali, Effetto di prossimità
- riverbero, Stereofonìa, Riverbero, Classificazione dei riverberi, Parametri di controllo di un riverbero, Riverberi a convoluzione, Aux return master, Aux send nel recording, Configurazione dello studio per il mixing, Aux send nel mixing, Gestione dei piani sonori, Utilizzo dei riverberi, Tempo di riverbero di un ambiente, Criteri per la progettazione di studi di registrazione, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Manipolazione del segnale audio digitale, DAW - Digital Audio Workstation, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile, Introduzione, Il soundcheck
- riverbero a convoluzione, Classificazione dei riverberi, Riverberi a convoluzione
- riverbero a molla, Classificazione dei riverberi
- riverbero a piastra, Classificazione dei riverberi
- riverbero ad algoritmo, Classificazione dei riverberi
- riverbero digitale, Classificazione dei riverberi
- rms, Ampiezza, Introduzione, Meter digitale, K-Meter, Risposta del compressore al segnale di ingresso, Limiter, Maximixer, Interventi sul suono in fase di mastering, La Loudness War, Calcolo del THDF, Calcolo del THD+N
- roll off frequency, Equalizzatore shelving
- root mean square, Ampiezza, Risposta del compressore al segnale di ingresso, Potenza massima applicabile
- rt60, Tempo di riverbero di un ambiente
- rumore bianco, Rumore bianco, Rumore rosa, Rumore rosso (Browniano)
- rumore browniano, Rumore rosso (Browniano)
- rumore di quantizzazione, Rumore di quantizzazione, Dinamica digitale - dB Full Scale, Dithering, Algoritmi di dithering, Oversampling
- rumore rosa, K-Meter, Rumore rosa, Rumore rosso (Browniano)
- rumore rosso, Rumore rosso (Browniano)
- rumore termico, Rumore interno, Altre cause di distorsione, Rumore termico, Rumore bianco, Dinamica digitale - dB Full Scale
S
- s/pdif, Caratteristiche dell'interfaccia audio, S/PDIF, Clock
- sala di regia, Schema di uno studio di registrazione, Master monitor, Sistemi di ascolto nel recording studio, Cuffie, Introduzione, Criteri per la progettazione di studi di registrazione, Sala di regia LEDE
- sala di ripresa, Schema di uno studio di registrazione, Talkback, Aux send nel recording, Criteri per la progettazione di studi di registrazione
- sample, Campionamento
- sampling, Campionamento
- saturazione, Distorsore, Exciter, Bus compression, Grandezze caratteristiche del magnetismo, Caratteristica di trasferimento di un nastro magnetico, Ciclo di Isteresi, Corrente di bias, Messa a punto, Calibrazione dei livelli e gain staging, Interventi sul suono in fase di mastering, Curva di amplificazione, THD, Riduzione del rumore a banda larga, Dolby SR, Dolby HX / HX Pro, Distorsione digitale / Clipping, Dinamica digitale - dB Full Scale, Stadio di trasmissione
- saturazione del nastro, Grandezze caratteristiche del magnetismo
- sawtooth wave, Onda a dente di sega
- sbilanciato, Distorsione sulle connessioni elettriche, TRS/TS (1/4"), Posizionamento panoramico dei suoni, DI Box, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche, Caratteristiche dell'interfaccia audio
- scala di shepard, Scala di Shepard
- scala infinita di penrose, Scala di Shepard
- scala lineare, Logaritmi e Decibel, Correlatori di fase
- scala logaritmica, Logaritmi e Decibel, Analizzatore di spettro, Equalizzatore a campana
- scanner, Stadio di ricezione
- scms, R-DAT
- sdds, Il sistema Surround
- segnale asciutto, Effetti/FX, Parametri di controllo di un riverbero
- segnale bagnato, Effetti/FX
- segnale diretto, Riflessioni all'interno di una stanza, Curve isofoniche, Effetto Haas, Riverbero, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Rinforzo sonoro: torri di ritardo, Stadio di ricezione
- segnale modulatore, Vocoder
- segnale non periodico, Analizzatore di spettro, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- segnale periodico, Analizzatore di spettro
- segnale portante, Vocoder, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche
- sensibilità, Curve isofoniche, Microfono a condensatore, Diagramma polare di un microfono, Sensibilità, Risposta in frequenza di un diffusore, Cuffie, L'effetto Larsen
- sequencer, Introduzione, Caratteristiche dell'interfaccia audio, Principio di funzionamento, Specifiche del protocollo MIDI, Daisy chaining con un sequencer, Channel mode messages, Introduzione
- serial copy management system, R-DAT
- serie di fourier, Analisi armonica di Fourier
- sfasamento, Fase e sfasamento, Combinazione di sinusoidi pure, Oscillatore semplice, Impedenza di un circuito, Correlatori di fase, Phaser, Modalità Repro, Tecnica Mid/Side (M/S), Altre cause di distorsione, Frequenza di risonanza di un altoparlante
- shuttle, MMC: MIDI Machine Control
- sidefill, Messa a punto dell'attrezzatura
- signal to noise ratio, Dynamic Range
- sincronizzazione smpte/smptemtc, DAW - Digital Audio Workstation
- single-ended noise reduction, Sistemi di riduzione del rumore
- sinusoide, Proprietà del suono, Ampiezza, Frequenza, Periodo, Lunghezza d'onda, Fase e sfasamento, Combinazione di sinusoidi pure, Contenuto armonico di un suono, Analisi armonica di Fourier, Rappresentazione tempo/frequenza, Sinusoide pura, Distorsione, Condensatore, Correlatori di fase, Flanger, Time stretching e Pitch shifting, Distorsore, Funzionamento dei registratori analogici, Ciclo di Isteresi, Messa a punto, Curva di amplificazione, Distorsione da saturazione, Classi di funzionamento, Riduzione delle interferenze elettromagnetiche, Campionamento, Frequenza di campionamento, Bit di quantizzazione, Modulazione di ampiezza
- slave, Configurazioni di sistemi MIDI, Daisy chaining
- slope rate, Pendenza
- smpte, DAW - Digital Audio Workstation, MIDI Time Code, MMC: MIDI Machine Control, Timecode, Il timecode SMPTE, La registrazione del segnale
- snr, Standard Operating Level, Dynamic Range
- society of motion picture and televisions engineers, Timecode
- soft clipping, Maximixer
- soft knee, Curve di compressione
- soft touch, Messaggi MIDI
- soglia, Frequenza, Analisi armonica di Fourier, Dynamic Range, Distorsore, Azione di un processore di dinamica, Compressore, Principali parametri del compressore, Sidechain e key input, Stereo Link, Bus compression, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Limiter, Expander, Gate, De-esser, Modi di risonanza, Dinamica digitale - dB Full Scale, Dithering, Compressione di tipo lossy, Oversampling, L'effetto Larsen
- soglia del dolore, Descrizione delle curve isofoniche
- soglia di udibilità, Descrizione delle curve isofoniche
- sol, Standard Operating Level, Dynamic Range, Confronto tra scale in Volt e dB elettrici, K-Meter, Schema completo dell'operazione di campionamento
- solo bus, Auxiliary send, Aux return master, Controllo del sistema SOLO
- solo button, Solo
- solo distruttivo, Controllo del sistema SOLO
- solo in-place, Controllo del sistema SOLO
- solo non distruttivo, Controllo del sistema SOLO
- sommatore, Mixing ITB Vs OTB
- song position pointer, System common
- song select, System common
- sonogramma, Sonogramma
- sony, DASH, Il Blu-ray Disc
- sony dinamic digital system, Il sistema Surround
- sony playstation, Governing Books
- sony/philips digital interconnect format, S/PDIF
- sony/philips digital interface, S/PDIF, Clock
- sorgenti sonore coerenti, Combinazione di sorgenti sonore
- sorgenti sonore incoerenti, Combinazione di sorgenti sonore
- sostenuto, Inviluppo ADSR, La Loudness War
- sound pressure level, I decibel nel mondo dell'audio
- soundcheck, Messa a punto dell'attrezzatura, Il soundcheck, Il concerto
- soundfield, Ambisonics
- sovracampionamento, Oversampling, ADAT
- spectral recording, Dolby SR
- spectral skewing, Dolby SR
- spettro armonico, Analisi armonica di Fourier
- spettro di frequenza, Analisi armonica di Fourier, Rappresentazione tempo/frequenza, Lo spettro delle frequenze udibili, Teoria delle formanti, Analizzatore di spettro, Introduzione, Equalizzatore a campana, Riverberi a convoluzione, Vocoder, Compressore multibanda, Differenza tra un buon suono e la sua collocazione nel mix, Filtraggio, Equalizzazione, Interventi sul suono in fase di mastering, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Rumore bianco, Conversione di bit depth, Algoritmi di dithering, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- spettrometro, Analizzatore di spettro
- split-band de-essing, De-esser
- splitter, Configurazione con MIDI Thru Splitter Box, Descrizione dell'attrezzatura, Catena del mixer di palco, Catena del mixer di sala, Messa a punto dell'attrezzatura, Antenne
- splitter box, Descrizione dell'attrezzatura
- spring reverb, Classificazione dei riverberi
- square wave, Onda quadra
- squelch, Stadio di ricezione
- stadio di equalizzazione, Tecniche di registrazione binaurale, Catena del mixer di sala
- stadio optoisolatore, Specifiche del protocollo MIDI
- staffa, Orecchio medio, Orecchio interno
- stage manager, Descrizione dell'attrezzatura
- standard operating level, Standard Operating Level
- static noise reduction, Sistemi di riduzione del rumore
- status byte, Messaggi MIDI, Channel mode messages
- stems, Mixing ITB Vs OTB
- stereo, Correlatori di fase, Classificazione dei riverberi, Parametri di controllo di un riverbero, Stereo Link, Utilizzo odierno dei registratori analogici, Tecniche di microfonaggio stereo, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni coincidenti, Tecnica Blumlein, Tecnica XY, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni vicini, Tecnica OSS, Tecniche di microfonaggio stereo: Microfoni lontani, Decca Tree, Microfonaggio di strumenti musicali, Auxiliary send, Routing matrix, Master fader, Aux return master, La PatchBay, Introduzione, Utilizzo dei gruppi in fase di mixing, Aux send nel mixing, Gestione della stereofonia, Effetto Haas e spazializzazione stereo di un suono mono, Tecnica Mid/Side (M/S), Utilizzo dei riverberi, Mixing ITB Vs OTB, DI Box, Sala di regia LEDE, Manipolazione del segnale audio digitale, DAW - Digital Audio Workstation, R-DAT, Lo standard CD audio, Il DVD, Il suono cinematografico, Il sistema Surround, Dolby motion picture matrix encoder, Codifica, Caratteristiche della codifica Dolby Motion Picture Matrix, Mixing in Dolby Pro-Logic con un normale mixer, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora, Tecniche di riproduzione binaurale, Ambisonics, Catena del mixer di sala, Messa a punto dell'attrezzatura, Modulazione di frequenza
- stereo link, Stereo Link
- stereo pair reverb, Classificazione dei riverberi
- stereofonia artificiale, Stereofonìa
- stereofonia reale, Stereofonìa
- subcode, R-DAT
- subwoofer, Tipi di altoparlanti, Il sistema Surround, Dolby prologic e dolby digital, Riepilogo dei principali sistemi di diffusione sonora
- suono diretto, Riflessioni all'interno di una stanza, Parametri di controllo di un riverbero, Utilizzo dei riverberi, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Assorbimento
- suono monofonico, Stereofonìa, Posizionamento panoramico dei suoni
- suono precoce, Riflessioni all'interno di una stanza
- suono stereofonico, Stereofonìa, Posizionamento panoramico dei suoni
- supereterodina, Stadio di ricezione
- superfici d'onda, Classificazione delle onde
- supporti digitali magnetici, Introduzione
- supporti digitali magneto-ottici, Introduzione
- supporti digitali ottici, Introduzione
- sustain, Inviluppo ADSR, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Transient designer
- sweep, Trattamento acustico di un ambiente
- sync head, Modalità operative
- sysex, System Exclusive
- system exclusive, System Exclusive
- system messages, System messages
- system real time, System real time
T
- task, Buffer e Latenza
- telcom c4, Altri sistemi di NR
- telefunken, Altri sistemi di NR
- temperatura di curie, Supporti magneto-ottici
- tempo di attacco, PPM Meters, Principali parametri del compressore, Bus compression, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Limiter
- tempo di interarrivo, Differenze di tempo (fase)
- tempo di rilascio, Principali parametri del compressore, Modifica dell'inviluppo di un segnale, Limiter
- tempo di riverbero, Tempo di riverbero di un ambiente, Criteri per la progettazione di studi di registrazione, Ambienti estesi: tempo di riverberazione, Introduzione
- tempo di tenuta, Principali parametri del compressore
- tensione alternata, L'elettricità, Trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche
- tensione continua, L'elettricità, Microfono a condensatore
- teorema di fourier, Analisi armonica di Fourier
- teorema di nyquist, Campionamento, Frequenza di campionamento
- testina di cancellazione, Modalità operative
- testina di registrazione, Modalità operative, Particelle magnetiche, Isteresi di un nastro magnetico in movimento, Qualità vs Costo, Supporti a testina rotante
- testina di riproduzione, Delay, Modalità operative, Particelle magnetiche, Messa a punto
- testina magnetica fissa, Supporti digitali magnetici
- testina magnetica rotante, Supporti digitali magnetici, Supporti a testina rotante
- thd, Distorsione, THD, Calcolo del THD, Calcolo del THDF, Calcolo del THD+N
- threshold, Compressore, Principali parametri del compressore, Expander
- thunderbolt, Thunderbolt
- thx, Il sistema Surround
- time stretching, Time stretching e Pitch shifting
- timecode, ADAT, MIDI Time Code, Introduzione, Timecode, Clock, Il timecode SMPTE, La registrazione del segnale, Il formato dei frame
- timpano, Pressione e intensità delle onde sonore, Il suono come fenomeno oscillatorio, Orecchio medio, Microfonaggio di strumenti musicali
- tip ring sleeve, TRS/TS (1/4")
- tomlinson holman experiment, Il sistema Surround
- torr, Pressione e intensità delle onde sonore
- toslink, S/PDIF, AES/EBU
- total harmonic distortion, THD
- traferro, Il principio di funzionamento, Efficienza di un altoparlante
- trappola per bassi, Bass Traps
- trascendenti, Notazione binaria in 32 bit in virgola mobile
- trasformata di fourier, Analisi armonica di Fourier, Riverberi a convoluzione, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- trasformata discreta di fourier, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- trasformata veloce di fourier, Trasformata discreta di Fourier e FFT
- trattamento acustico, Trattamento acustico di un ambiente
- tremolo, Tremolo, Channel voice messages
- treno d'onda, Classificazione delle onde
- triangle wave, Onda triangolare
- triangolare, Onda triangolare, Algoritmi di dithering
- tuba di eustachio, Orecchio medio
- tulip, RCA
- turn over frequency, Equalizzatore shelving
- tweeter, Tipi di altoparlanti, Altoparlanti piezoelettrici, Diffusori, Il crossover
U
- uart, Specifiche del protocollo MIDI
- ultime riflessioni, Riverbero, Parametri di controllo di un riverbero
- ultrasuoni, Illusioni acustiche
- unity gain, Principali parametri del compressore, Expander
- universal asynchronous receiver trasmitter, Specifiche del protocollo MIDI
- universal audio, Utilizzo odierno dei registratori analogici
- universal serial bus, USB
- upward compression, Azione di un processore di dinamica
- upward expander, Expander
- upward expansion, Azione di un processore di dinamica
- usb, USB, Principio di funzionamento, Configurazioni di sistemi MIDI
- usb hub, USB
- user bits, MIDI Time Code
V
- valore quadratico medio, Ampiezza
- vca, Amplificatore operazionale, Vocoder, Sidechain e key input, Lookahead, Il mixer da live
- velocità del suono, Velocità del suono, Lunghezza d'onda, Pressione e intensità delle onde sonore, Modi di risonanza, Rinforzo sonoro: torri di ritardo
- velocità della luce, Onde elettromagnetiche
- ventri, Onde stazionarie, Fisica delle armoniche
- vertical interval time code, Il timecode SMPTE
- vertical tracking, Tracking
- vibrato, Inviluppo ADSR, Vibrato, Channel voice messages
- video cd, Governing Books
- vitc, Il timecode SMPTE
- vocoder, Vocoder
- voltage controlled amplifier, Vocoder, Sidechain e key input
- volume units, VU Meters
- vu meters, VU Meters, K-Meter
W
- wah-wah, Risonanza, Wah-Wah
- warp, Time stretching e Pitch shifting
- weighting curve, Fonometro
- wet signal, Effetti/FX, Parametri di controllo di un riverbero
- white book, Governing Books
- white noise, Rumore bianco
- windows, Windows
- wireless, Lo spettro delle radiofrequenze, Radiomicrofoni, Vantaggi e svantaggi dei radiomicrofoni
- woofer, Tipi di altoparlanti, Diffusori, Il crossover, Il sistema Surround
- wordclock, Clock
Y
- yellow book, Governing Books
- yin/yang, Equalizzazione

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia