A
- a capella, L'ascolto e la musica
- aer innatus, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- aerei, Rumori di registrazione
- aerofoni, L'ascolto e la musica
- air de cour, L'ascolto e la musica
- alba, L'ascolto e la musica
- alborada, L'ascolto e la musica
- allemanda, L'ascolto e la musica
- altezza, Il rumore, L'ascolto umano non è lineare, L'ascolto umano è determinato dal mascheramento , L'ascolto umano è sensibile al tempo di percezione., Le misure soggettive , La visualizzazione, Livello (level) , Comprensione delle liriche., L'ascolto dei suoni compressi
- ambrosiano, L'ascolto e la musica
- anatomiae, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- anthem, L'ascolto e la musica
- antifona, L'ascolto e la musica
- aria, La conservazione del suono , L'ascolto umano inizia dall'orecchio , L'ascolto e la musica , Rumori di registrazione
- armonia, L'ascolto e la musica , Caratteristiche avanzate
- asindeto, La punteggiatura sonora
- assorbimento, L'ascolto umano è influenzato dall'orecchio esterno , Introduzione, L'ascolto e l'acustica architettonica
- attacco, L'ascolto umano è sensibile al tempo di percezione., L'ascolto e la musica , Controllo delle dinamiche , L'ascolto dei suoni compressi
B
- band pass filter, L'equalizzazione
- bizantino, L'ascolto e la musica
- brano, Lo spazio e la prospettiva sonora, La punteggiatura sonora , L'ascolto e la musica , Tappeto come basamento , Riempitivi e abbellimenti, Ambienti artificiali , Rumori di registrazione , L'ascolto dal vivo
C
- cacofonia, L'ascolto e la musica
- canone, L'ascolto , Considerazioni sulla visualizzazione del suono , L'ascolto e la musica
- caratteristiche architettoniche, L'ascolto e la musica , Ambienti artificiali
- chiaro, Il rumore, Concetto di incorniciatura sonora , Lo stile di un'opera sonora, Il colore, Finalizzazione d'ascolto , Gli aggettivi del suono , Know how
- chorus, Ambienti artificiali
- ciaccona, L'ascolto e la musica
- combinata, Terminologia dell'ascolto, L'equalizzazione
- composizione, Gli altoparlanti, Considerazioni sulla visualizzazione del suono , Il colore, La punteggiatura sonora , L'ascolto e la musica , Canzone, Catarsi corale, Trasporto, Tappeto come basamento , Riempitivi e abbellimenti, L'ascolto dei suoni compressi
- compressione differenziata per bande di frequenza, L'ascolto per la registrazione musicale
- comunicazione, L'ascolto , Lo spazio e la prospettiva sonora
- concerto, L'ascolto e la musica , L'ascolto dal vivo
- consonante, L'ascolto e la musica , La voce
- contrappunto, L'ascolto e la musica
- conversione di formato, L'ascolto per la registrazione musicale
- cordofoni, L'ascolto e la musica
- corrente, Misuratori di livello audio , L'impedenza nell'ascolto , L'ascolto e la musica , Rumori di registrazione
- costanza, sostegno, L'ascolto umano è sensibile al tempo di percezione.
D
- de aquaeductibus auris humanae internae anatomica dissertatio, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de auditus instrumento, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de auris internae formatione, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de carnibus, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de humani corporis fabrica libri septem, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de re anatomica libri, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de vocis auditusque organis historia anatomica, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- de-esser, Controllo delle dinamiche
- decadimento, L'ascolto umano è sensibile al tempo di percezione., Le misure soggettive , Misuratori di livello audio , L'ascolto e l'acustica architettonica , Ambienti artificiali , L'ascolto dei suoni compressi , L'uso della cuffia
- delay, Lo spazio e la prospettiva sonora, Ambienti artificiali
- demo, L'ascolto e la musica
- densità, L'ascolto e l'acustica architettonica , Controllo delle dinamiche , Rumori di registrazione
- diafonia, Controllo delle dinamiche , Analisi d'ascolto , L'ascolto dal vivo
- diffrazione, L'ascolto umano è influenzato dall'orecchio esterno , L'ascolto e l'acustica architettonica , Le regioni
- diffusione, L'ascolto umano è influenzato dall'orecchio esterno , Punti di riferimento, La visualizzazione, L'ascolto e l'acustica architettonica , Gli altoparlanti, Lo spazio e la prospettiva sonora, L'ascolto e la musica , Ambienti artificiali , Le regioni , Tecniche stereo, L'ascolto dei suoni compressi , Polarità e cancellazione di fase, Finalizzazione d'ascolto , Introduzione, L'ascolto per la registrazione musicale, L'ascolto dal vivo , L'ascolto radiotelevisivo
- dinamica, Tessitura, Il concetto di alta fedeltà, Misuratori di livello audio , Fattore di cresta, Rapporto segnale rumore (S/N Ratio) , Osservazioni sul livello, La dinamica, L'impedenza nell'ascolto , Il concetto di natura del suono, Concetto di incorniciatura sonora , Considerazioni sulla visualizzazione del suono , La punteggiatura sonora , L'ascolto e la musica , Contenimento delle basi musicali , Trasporto, Controllo delle dinamiche , L'equalizzazione, Equalizzazione ying e yang, Analisi d'ascolto , L'ascolto dei suoni compressi , Ascolto dei suoni radiotrasmessi, Caratteristiche avanzate, Introduzione, L'ascolto per la registrazione musicale, L'ascolto dal vivo , L'ascolto radiotelevisivo, L'ascolto cinematografico di ripresa , L'uso della cuffia
- disquisitiones anatomicae de auditu et olfactu, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- dissonanza, L'ascolto umano soffre le bande critiche , L'ascolto e la musica
- distorsore, Effetti sonori
E
- effetto ducking, Controllo delle dinamiche
- elettrofoni, L'ascolto e la musica , Tappeto come basamento
- equalizzazione parametrica, L'ascolto per la registrazione musicale
- esecuzione, Cambiamento dei livelli di volume, La dinamica, Considerazioni sulla visualizzazione del suono , Lo stile di un'opera sonora, Il colore, L'ascolto e la musica , Trasporto, Ambienti artificiali , Controllo delle dinamiche , Analisi d'ascolto , Rumori di registrazione , Caratteristiche avanzate, L'ascolto dal vivo , Know how
- estinzione, rilascio, L'ascolto umano è sensibile al tempo di percezione.
- exciter, Effetti sonori, L'equalizzazione
- exciters, L'equalizzazione, L'ascolto per la registrazione musicale
- expander, Controllo delle dinamiche
- extreme low frequencies, Divisione delle frequenze
F
- filtro, L'ascolto umano è sensibile allo spazio, Gli altoparlanti, Effetti sonori, L'equalizzazione
- flanger, Ambienti artificiali
- flusso uditivo, L'ascolto e la musica
- fondamentale, L'ascolto umano inizia dall'orecchio , Tessitura, Terminologia dell'ascolto, L'equalizzazione, La voce, Analisi d'ascolto , Differenza tra analogico e digitale , Ascolto dei suoni radiotrasmessi, Caratteristiche avanzate, Know how
- forma aperta, Considerazioni sulla visualizzazione del suono
- frase, L'ascolto nella cultura classica, L'ascolto e la musica , Comprensione delle liriche., Catarsi corale, Know how
- fuga, L'ascolto e la musica
G
- gallicano, L'ascolto e la musica
- gating, L'ascolto per la registrazione musicale
- generica, L'ascolto e la musica , Effetti sonori
- giga, L'ascolto e la musica
- grafica, L'equalizzazione
- gregoriano, L'ascolto e la musica
H
- harmonizer, L'equalizzazione
- hi frequencies, Divisione delle frequenze
I
- idiofoni, L'ascolto e la musica
- il livello di allineamento audio, Livelli audio
- il livello di misura, Livelli audio
- il livello massimo permesso, Livelli audio
- illusione della realtà, Lo spazio e la prospettiva sonora
- impedenza, L'ascolto umano inizia dall'orecchio , Livello di allineamento elettrico , L'impedenza nell'ascolto , Gli altoparlanti, L'equalizzazione
- impronta, Processo analitico Soundscape di Murray Schafer, L'ascolto e la musica , L'ascolto dei suoni compressi , Differenza tra analogico e digitale
- incorniciatura, Concetto di incorniciatura sonora , Il colore, Analisi d'ascolto , Caratteristiche avanzate, Target e Format
- induzione elettromagnetica, Rumori di registrazione
- intervento sull'immagine stereo, L'ascolto per la registrazione musicale
J
- jehì or... wajjehì ' or, L'ascolto nella cultura classica
- jingle, L'ascolto e la musica
- jitter, Analisi d'ascolto
K
- kampto, Effetti sonori
L
- la punteggiatura, La punteggiatura sonora
- la trasparenza di una produzione nell'essere quel che si voleva che fosse, La luce
- larghezza, L'ascolto umano soffre le bande critiche , La visualizzazione, I correlatori di fase , Analisi d'ascolto , Ascolto dei suoni radiotrasmessi, L'ascolto radiotelevisivo
- lied, L'ascolto e la musica
- limiter, Controllo delle dinamiche
- limiting, L'ascolto per la registrazione musicale
- liturgica, L'ascolto nella cultura classica, L'ascolto e l'acustica architettonica , L'ascolto e la musica
- low frequencies, Divisione delle frequenze
- lower midrange, Divisione delle frequenze
M
- mascheramento uditivo, L'ascolto umano è determinato dal mascheramento
- meccanici, La dinamica, Rumori di registrazione
- melodia, L'ascolto e la musica , Tappeto come basamento , Caratteristiche avanzate
- membranofoni, L'ascolto e la musica
- minuetto, L'ascolto e la musica
- motivo, L'ascolto , L'ascolto non lineare, Livello di allineamento acustico, Lo stile di un'opera sonora, L'ascolto e la musica , La curva X, Analisi d'ascolto
- mozarabico, L'ascolto e la musica
- murray schafer, Processo analitico Soundscape di Murray Schafer
- muzak, L'ascolto e la musica
N
- noise reduction, L'ascolto per la registrazione musicale
- noise-gate, Controllo delle dinamiche
- normalizzazione del livello, L'ascolto per la registrazione musicale
- nota, Fattore di cresta, L'ascolto e la musica , Controllo delle dinamiche , Analisi d'ascolto
- notch filter, L'equalizzazione
O
- orecchio esterno, L'ascolto umano inizia dall'orecchio , L'ascolto umano è influenzato dall'orecchio esterno , L'uso della cuffia
- orecchio interno, Piccola storia dello studio dell'ascolto, L'ascolto umano inizia dall'orecchio
- orecchio medio, L'ascolto umano inizia dall'orecchio , Introduzione
- ouverture, L'ascolto e la musica
P
- parametrica, L'equalizzazione
- passacaglia, L'ascolto e la musica
- periodo, Piccola storia dello studio dell'ascolto, Ascoltare (listening), L'ascolto e la musica , Trasporto
- pezzo, Considerazioni sulla visualizzazione del suono , L'ascolto e la musica
- phasing, Analisi d'ascolto
- phonè, Effetti sonori
- polisindeto, La punteggiatura sonora
- portanza, L'equalizzazione
- predelay, L'ascolto e l'acustica architettonica , Ambienti artificiali , Caratteristiche avanzate
- presence, Divisione delle frequenze
- profondità, La visualizzazione, La dinamica, Gli altoparlanti, Concetto di incorniciatura sonora , Considerazioni sulla visualizzazione del suono , Comprensione delle liriche., Ambienti artificiali , Analisi d'ascolto , L'ascolto dei suoni compressi , Caratteristiche avanzate
- prossimità, L'ascolto umano non è lineare, Analisi d'ascolto , L'ascolto cinematografico di ripresa , Target e Format
R
- radiofrequenza, Ascolto dei suoni radiotrasmessi, Rumori di registrazione , L'ascolto cinematografico di ripresa
- recherches sur l'organe de l'ouie des mammif ères, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- recitativo, L'ascolto e la musica
- refrain, L'ascolto e la musica
- rete elettrica, Rumori di registrazione
- riflessione, L'ascolto , L'ascolto umano inizia dall'orecchio , L'ascolto umano è sensibile allo spazio, L'ascolto e l'acustica architettonica , Comprensione delle liriche., Effetti sonori, Le regioni , Caratteristiche avanzate
- rifrazione, L'ascolto e l'acustica architettonica
- rondò, L'ascolto e la musica
- rumore bianco, Rumori di registrazione
- rumore rosa, Udire (hearing) , Livello di allineamento acustico, Rumori di registrazione , L'ascolto radiotelevisivo
S
- sacra, L'ascolto e la musica
- sarabanda, L'ascolto e la musica
- scuro, Il colore
- segnali, Il suono, la vita e l'attenzione psicologica, La conservazione del suono , Udire (hearing) , Distorsione, Livello di allineamento elettrico , Livello di allineamento digitale, La dinamica, Suono e rumore, Processo analitico Soundscape di Murray Schafer, Controllo delle dinamiche , L'equalizzazione, L'ascolto dei suoni compressi , Polarità e cancellazione di fase, Ascolto dei suoni radiotrasmessi, Rumori di registrazione , L'ascolto dal vivo , L'ascolto radiotelevisivo
- shelved, L'equalizzazione
- simbolismo, Lo spazio e la prospettiva sonora
- sinfonia, L'ascolto e la musica
- sonata, L'ascolto e la musica
- soundscape, Processo analitico Soundscape di Murray Schafer
- spettro di frequenza, Loudness, L'ascolto e la musica
- suite, L'ascolto e la musica
- sweeep, L'equalizzazione
T
- telegramma, Controllo delle dinamiche
- tempo, Il suono, la vita e l'attenzione psicologica, Il rumore, L'ascolto umano è sensibile al tempo di percezione., L'ascolto umano è sensibile allo spazio, Le misure soggettive , La visualizzazione, Misuratori di livello audio , Livello di pressione sonora (SPL, Sound Pressure Level) , Loudness, Fattore di cresta, L'ascolto e l'acustica architettonica , Gli altoparlanti, Considerazioni sulla visualizzazione del suono , Lo spazio e la prospettiva sonora, L'ascolto e la musica , Ambienti artificiali , Controllo delle dinamiche , Tecniche stereo, I correlatori di fase , Analisi d'ascolto , L'ascolto dei suoni compressi , Polarità e cancellazione di fase, Rumori di registrazione , Caratteristiche avanzate, L'ascolto dal vivo , L'ascolto cinematografico di ripresa , La perdita dell'udito
- temporalizzazione, Lo spazio e la prospettiva sonora
- teoria di helmoltz, L'ascolto e la musica
- termico, Differenza tra analogico e digitale , Rumori di registrazione
- tessitura, Ascoltare (listening), Tessitura, Considerazioni sulla visualizzazione del suono , L'ascolto e la musica , Ambienti artificiali , Caratteristiche avanzate, Gli aggettivi del suono
- threshold, Controllo delle dinamiche
- toniche, Processo analitico Soundscape di Murray Schafer
- traité de l'organe de l'ouie, contenant la structure, les usages et les maladies de l'oreille, Piccola storia dello studio dell'ascolto
- tremolo, Effetti sonori
- triggering, Controllo delle dinamiche
U
- upper midrange, Divisione delle frequenze
V
- variazione timbrica, L'ascolto e la musica
- veicolari, Rumori di registrazione
- vibrato, Effetti sonori
- vibrazioni, La conservazione del suono , Introduzione, Rumori di registrazione
- visione di profondità, Considerazioni sulla visualizzazione del suono
- visione lineare, o individuale, Considerazioni sulla visualizzazione del suono
- visione pittorica, o globale, Considerazioni sulla visualizzazione del suono
- visione superficiale, o stratificata, Considerazioni sulla visualizzazione del suono
- vocale, L'ascolto e la musica , La voce
- voci, Concetto di incorniciatura sonora , La punteggiatura sonora , L'ascolto e la musica , Catarsi corale, Controllo delle dinamiche , Effetti sonori, L'equalizzazione, Analisi d'ascolto , L'ascolto dal vivo , L'ascolto radiotelevisivo, L'ascolto cinematografico di ripresa , Target e Format
W
- wah-wah, Effetti sonori
- wow e flutter, Analisi d'ascolto