Indice
- 19.1. Introduzione
- 19.2. Algebra binaria
- 19.3. Campionamento
- 19.4. Quantizzazione
- 19.5. Rumore di quantizzazione
- 19.6. Distorsione digitale / Clipping
- 19.7. Dinamica digitale - dB Full Scale
- 19.8. Esempi audio sul campionamento
- 19.9. Conversione Digitale/Analogico
- 19.10. Schema completo dell'operazione di campionamento
- 19.11. Caratteristiche dell'interfaccia audio
- 19.12. Manipolazione del segnale audio digitale
- 19.13. DAW - Digital Audio Workstation
L'introduzione della tecnologia digitale ha rivoluzionato in modo radicale il settore dell'audio. Laboriose tecniche inventate dalla fantasia dei pionieri dell'audio sono state sovrastate dalla disarmante praticità consentita dalla manipolazione dei bit. All'inizio la tecnologia digitale, viste le modeste risorse di calcolo a disposizione, permetteva poche operazioni anche se fondamentali per l'evoluzione della musica stessa. Si guardi per esempio alla rivoluzione che hanno portato i primi campionatori, macchine in grado di registrare audio in formato digitale e di riprodurlo. Il Rap, il Funky, l' Hip Hop e in genere la musica black e parallelamente la Techno, la House, la Trance sono nate grazie ai campionatori e ai sequencer, si sono evolute con essi e ne hanno contemporaneamente guidato l'innovazione tecnologica. Una volta iniziata, la rivoluzione digitale non si è più fermata. All'aumentare della velocità di calcolo grazie alla messa a punto di microprocessori ad elevate prestazioni si è resa possibile la manipolazione del segnale audio digitale in tempo reale. Ecco allora i primi effetti digitali: riverberi, echi e anche distorsori. L'ultima tappa di questa evoluzione, ben lontana dal concludersi, si è avuta grazie alla crescita esponenziale della potenza di calcolo, della velocità e della quantità di memoria di massa. Tutto ciò ha portato all'introduzione dell'hard disc recording ovvero la simulazione dell'intero processo di produzione musicale in digitale. I sistemi di oggi, comunemente definiti DAW (acronimo di Digital Audio Workstation ) consentono ad un prezzo relativamente ridotto di eseguire le operazioni di registrazione, mixing e mastering interamente nel dominio digitale.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia