La patchbay si presenta come una griglia di connettori in cui è presente una presa per ogni connessione dello studio. In questo modo siamo in grado di prelevare qualsiasi segnale singolarmente e inviarlo in qualsiasi ingresso utilizzando dei cavi patch chiamati bantam [Vedi: Bantam] dal nome dei connettori che montano[34] che connettono le prese che ci interessano. Di seguito riportiamo alcune delle prese che è possibile trovare su una patchbay:
INGRESSI: ingressi microfonici del mixer, ingressi di linea del mixer, ingressi dell'interfaccia audio, ritorni degli insert sui canali del mixer, ingressi ai moduli del rack effetti, ingressi al registratore multitraccia, ingressi al monitor path.
USCITE: uscite dell'interfaccia audio, mandate delle uscite ausiliarie, uscita del mix bus, mandate degli insert dai canali, uscite dai moduli del rack effetti, Uscita dai group bus.
In una patchbay le uscite sono connesse permanentemente agli ingressi corrispondenti (quando questa corrispondenza esiste). Per esempio l'uscita stereo L-R del mix bus del mixer è sempre connessa all'ingresso della macchina usata per creare i master dei lavori. Per esempio nel caso che sia un DAT [Vedi: Supporti digitali magnetici] avremmo la situazione seguente[35]:
Se volessimo registrare sul DAT o acquisire nella DAW un altro segnale diverso da quello che esce dal mix bus del mixer basterebbe collegare il nuovo segnale agli ingressi DAT IN della patchbay. Se abbiamo bisogno di far passare il segnale del MIX BUS in un una serie di macchine per il mastering prima di registrarlo su DAT potremmo realizzare il seguente schema:
Si può notare come, inserendo i connettori all'interno delle prese della patchbay, le corrispondenti connessioni vengano interrotte a favore delle connessioni esterne. Le connessioni fisse all'interno di una patchbay connettono generalmente le uscite agli ingressi corrispondenti. Prendiamo l'esempio delle uscite dei gruppi che sono stabilmente connesse agli ingressi del registratore[36]. Supponiamo di avere un mixer con 8 gruppi connesso ad un registratore a 8 tracce. I collegamenti sono permanenti e passano per la patchbay, un possibile schema è il seguente:
Lo schema mostra le connessioni tra mixer-patchbay-registratore multitraccia. Possiamo notare come all'interno della patchbay le connessioni tra uscite e ingressi siano permanenti. Vediamo ora come inserire o prelevare nuovi segnali lungo questo percorso.
Distinguiamo tra connessioni interamente normalizzate e connessioni normalizzate a metà . Se la patchbay è interamente normalizzata, quando viene inserito un jack in una qualsiasi delle due prese che connettono un'uscita ad un ingresso, la connessione che le collega viene interrotta.
La figura seguente illustra questo funzionamento:
Nelle patchbay normalizzate a metà, inserendo un jack nell'uscita, la connessione non viene interrotta mentre inserendolo nell'ingresso la connessione si interrompe. La figura seguente illustra questo funzionamento:
La prima figura (a) mostra come inserendo un jack in una delle due prese, la connessione tra le due viene interrotta. La seconda figura (b) mostra come inserendo un connettore nell'uscita, trasferisce una copia del segnale di uscita al cavetto che monta il connettore. Inserendo invece in connettore nell'ingresso (c) si rompe la connessione tra uscita e ingresso e il segnale portato dal cavo che monta il connettore viene spedito verso l'ingresso. Negli studi generalmente vengono installate patchbay normalizzate a metà in quanto risultano più versatili.
[34] Sono piuttosto diffuse anche patchbay che montano connettori jack da 1/4 di pollice.
[35] In questi esempi si fa riferimento al DAT come supporto finale in quanto in passato è stato uno dei supporti più utilizzati. Con l'evoluzione dell'audio digitale il DAT è stato sostituito da una interfaccia audio utilizzata per l'acquisizione. Tuttavia, la gestione del routing del segnale è rimasta inalterata.
[36] Anche in questo caso facciamo indifferentemente riferimento al registratore analogico o al sistema interfaccia audio+daw per indicare un sistema di registrazione, analogico o digitale che sia.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia