Questo tipo di microfoni è molto versatile in quanto consente di modificare le caratteristiche di ogni diaframma e di ottenere, dalla combinazione dei due, diagrammi polari con le caratteristiche ricercate. Alla base abbiamo due diaframmi posti uno di fronte all'altro e un circuito in grado di pilotarli tramite appositi interruttori. Vediamo le diverse configurazioni implementabili:
Omnidirezionale
I diaframmi hanno ognuno lo stesso diagramma polare a cardioide e hanno la stessa polarità.
Figura a 8
In questo caso i diaframmi hanno lo stesso diagramma polare ma hanno la polarità invertita. Ciò garantisce che i suoni provenienti dalle direzioni perpendicolari ai diaframmi vengano cancellati poiché generano segnali in opposizione di fase.
Cardioide
In questo caso i due diaframmi a cardioide vengono messi in opposizione di fase e il segnale relativo a uno dei due viene attenuato. A seconda dell'intensità dell'attenuazione possiamo generare tutte le sfumature da cardioide a ipercardioide.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia