In questo caso un sottile nastro (in inglese: ribbon ) fatto di materiale conduttore viene sospeso all'interno di un campo magnetico e dunque quando viene messo in vibrazione, a causa di un'onda sonora, provoca uno scorrimento di corrente riproducendo lo stesso fenomeno presente nei microfoni elettrodinamici. La figura seguente illustra questa situazione:
Di seguito diamo un elenco indicativo delle caratteristiche principali dei microfoni a nastro:
Il diaframma è molto sottile e questo permette una eccellente risposta alle alte frequenze anche se lo rende estremamente delicato e inadatto ad elevate pressioni sonore.
Viene impiegato nella registrazione di voci delicate e di chitarre acustiche.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia