Questo tipo di microfono presenta un diagramma polare di tipo circolare. Vediamo come viene realizzato nel dettaglio con riferimento alla figura seguente:
Il diaframma viene montato su un avvolgimento al cui interno è presente un magnete. Il diaframma è circondato da un materiale elastico che ne impedisce i movimenti laterali. Il retro del diaframma di trova all'interno di una sezione completamente chiusa salvo che per un piccolo foro di ventilazione che permette il minimo passaggio d'aria dovuto al movimento dello stesso diaframma. Dato che il suono ha la capacità di oltrepassare gli ostacoli [Vedi: Diffrazione], i suoni provenienti dalla direzione posteriore oltrepassano il microfono e le compressioni e dilatazioni muoveranno comunque il diaframma. Una leggera differenza tra la risposta ai suoni provenienti da dietro e da davanti è dovuta alla piccola perdita alle alte frequenze che non riescono a superare l'ostacolo del microfono.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia