In italiano: microfoni a zona di pressione . Una zona di pressione è uno spazio costruito con superfici altamente riflettenti. Dunque in prossimità della zona di pressione il campo sonoro viene quasi raddoppiato essendo composto sia dall'onda incidente che dall'onda riflessa. La zona di pressione ha una dimensione pari a 1/6 della lunghezza d'onda in quanto, al fine di ottenere un rinforzo del campo sonoro è necessario che onda incidente e riflessa si trovino in fase. I microfoni PZM sono montati su apposite piastre orizzontali e vengono posizionati all'interno della zona di pressione. Dunque per un segnale composito che si estende su una gamma di frequenze da 20 Hz a 20 KHz bisogna considerare la frequenza maggiore al fine di trovare la posizione ideale per il piazzamento del microfono. Per una frequenza di 20 KHz il microfono dovrà essere piazzato ad una distanza inferiore a 2.8 mm dalla superficie riflettente. Nonostante le ridotte dimensioni dei diaframmi, i microfoni PZM hanno comunque una buona risposta alle basse frequenze. Il diagramma polare è molto largo ed è di tipo emisferico:

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia