Come si è visto in precedenza, lo stesso segnale audio può essere visto sia nel dominio del tempo che nel dominio della frequenza [Vedi: Contenuto armonico di un suono]. In questa sezione vediamo gli strumenti di misura nel dominio della frequenza.
L'analizzatore di spettro , detto anche spettrometro , esprime in un diagramma frequenza (ascisse)/ampiezza (ordinate) le ampiezze di tutte le frequenze (sinusoidi) contenute nel segnale audio. In un segnale non periodico , come un brano musicale, lo spettro di frequenza mostrato dall'analizzatore si muoverà continuamente nel tempo, a mostrare istante per istante la variazione delle ampiezze delle singole frequenze che compongono il segnale. Nel caso di un segnale periodico , le sinusoidi componenti il segnale sono costanti, ordinate tra loro in un rapporto di armoniche e lo spettro di frequenza avrà una forma costante nel tempo.
Le ampiezze sono espresse di dB, dunque su una scala logaritmica. Lo stesso avviene per le frequenze, in quanto l'orecchio percepisce in maniera logaritmica anche la scala delle frequenze. Per questo la visualizzazione logaritmica è la più utilizzata, anche se molti dispositivi consentono anche la visualizzazione lineare, utilizzata più in ambiti tecnico/sperimentali. La figura seguente mostra lo stesso spettrometro con una visualizzazione lineare dell'asse delle frequenze:
Si noti come la zona tra 20Hz e 1KHz, che nella visualizzazione precedente (logaritmica) occupava quasi due terzi del grafico e dunque permetteva un'analisi adeguata del contenuto in frequenza, in quest'ultima visualizzazione (lineare) la stessa banda occupa solo il primo blocco sulla sinistra del grafico e dunque risulta inefficace nel caso di applicazioni sonore.
A differenza dell'analizzatore di spettro, il sonogramma aggiunge l'informazione temporale alla variazione di ampiezza delle singole frequenze. Questa ulteriore informazione può essere aggiunta al grafico mostrato dall'analizzatore di spettro utilizzando un ulteriore asse per il tempo e rendendo tridimensionale il grafico:
oppure, visualizzando un grafico tempo (ascisse)/frequenza (ordinate) e utilizzando dei colori per indicare le diverse ampiezze assunte nel tempo dalle singole frequenze:

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia