Vengono realizzati utilizzando materiali porosi. In questo modo le particelle che trasportano il suono entrano nel materiale attraverso i pori e restano intrappolate all'interno con il risultato di interrompere il cammino dell'onda acustica. I materiali generalmente usati sono: schiuma acustica, lana di vetro, tende, tappeti. I fattori che contribuiscono all'assorbimento sono: le caratteristiche di porosità del materiale, le sue dimensioni e la sua posizione all'interno dell'ambiente. Supponiamo di voler attenuare una certa frequenza in quanto questa, con il contributo dei modi di risonanza, viene troppo accentuata rovinando l'acustica dell'ambiente. Abbiamo visto che le particelle che trasportano il suono hanno velocità massima ad una distanza pari a λ/4 dalla parete della stanza dunque sarà proprio lì che posizioneremo il nostro pannello assorbente. Questo infatti catturerà le particelle in movimento assorbendone l'energia e trasformandola in calore. Se mettessimo l'assorbente a ridosso della parete non otterremmo l'attenuazione della frequenza in questione. La figura seguente mostra due modi originati tra due pareti e il posizionamento di due pannelli assorbenti in due posizioni diverse:
Tenendo presenti i punti dove è massima la velocità delle particelle vediamo che il pannello 1 è in grado di catturare le particelle mosse dalla frequenza di risonanza f2 mentre non ha effetto su quelle mosse dalla frequenza f1. Il pannello 2 invece di trova nella zona di massima velocità delle particelle di entrambe le frequenze e dunque è in grado di attenuarle entrambe. La densità del materiale deve tenere conto di due esigenze contrastanti. Da una parte deve essere abbastanza bassa da permettere alle particelle che trasportano il suono di penetrare all'interno. Dall'altra però deve essere abbastanza alta da impedire che tutto il suono entrato all'interno fuoriesca di nuovo; in altre parole, una volta entrate, le particelle devono restare intrappolate all'interno. Questo tipo di pannello acustico risulta particolarmente efficace per le alte frequenze.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia