Indice
Dopo aver analizzato i principali aspetti del suono come fenomeno fisico, passiamo alla descrizione della sua percezione da parte dell'apparato uditivo umano e il modo in cui trasforma un'onda sonora in un segnale elettrico che viene poi interpretato dal cervello. Nella seconda parte viene analizzata la modalità di percezione del suono da parte del cervello. In questo caso ha senso parlare di percezione in quanto questa non corrisponde alla realtà del suono ma ne è un'interpretazione soggettiva condizionata dal funzionamento dell'apparato uditivo. Ad ulteriore conferma di questo fatto, la terza parte di questa sezione svelerà alcuni meccanismi che modificano la percezione dello stesso suono al variare di alcuni parametri come per esempio la posizione della sorgente sonora rispetto a quella dell'ascoltatore.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia