La tecnica del suono è una materia molto vasta e in continua evoluzione. Essa comprende tutta la tecnologia impiegata per il trattamento del segnale sonoro. Il libro dunque illustra nel dettaglio le macchine e le tecniche impiegate a questo scopo nei diversi contesti lavorativi: recording studio, postproduzione, live.
Nella stesura del testo si è cercato di dissezionare i concetti più complessi in una serie di passi più semplici evitando di dare nozioni per scontate e di saltare passaggi logici nei ragionamenti. Tuttavia, data la complessità di certi argomenti e la necessità di un riscontro pratico, per assimilare profondamente l'intero contenuto del libro si rende necessaria una lettura attenta e metodica dello stesso coadiuvata dalla possibilità di avere un'esperienza pratica delle nozioni di volta in volta apprese, oltre che da un insegnante che integri le spiegazioni presenti nel libro (per chi non volesse addentrarsi troppo in questa materia ed è alla ricerca di un taglio più divulgativo si consiglia la lettura del testo Introduzione alla Tecnica del Suono dello stesso autore ed editore).
Questa ultima edizione beneficia di tanti anni di presenza del testo all'interno di istituti scolastici di vario tipo venendo incontro alla necessità di disporre di un supporto didattico completo.
Diverse appendici e un corposo indice analitico completano il corredo informativo del testo.
Questo lavoro dunque si propone come uno strumento di apprendimento dei concetti fondamentali della tecnica del suono ed ha l'obiettivo di fornire un solido bagaglio di conoscenze che saranno la base per ulteriori eventuali approfondimenti teorici e pratici.
Spero di essere riuscito a cogliere questo ambizioso traguardo.
Marco Sacco

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia