La elevata qualità sonora consentita da questi ne fanno ancora un supporto impiegato in ambito professionale tuttavia è un mezzo che presenta notevoli svantaggi e che, per garantire la massima qualità, deve essere realizzato secondo dei criteri molto costosi:
Elevata velocità di scorrimento: la velocità del nastro è proporzionale alla quantità di particelle magnetiche che passano sotto la testina di registrazione nell'unità di tempo. Maggiore è la velocità, maggiore è la quantità di particelle magnetiche che permettono dunque una riproduzione più accurata del segnale elettrico.
Larghezza del nastro considerevole: per lo stesso motivo, più è largo il nastro, più sono le particelle che vengono coinvolte nella memorizzazione del segnale elettrico. Ovviamente stiamo parlando di registratori multitraccia dunque ogni traccia avrà assegnata una porzione di nastro.
Sofisticato sistema di riduzione del rumore: uno dei fattori più indesiderati che emergono utilizzando un nastro magnetico è l'insorgenza di un elevato rumore di fondo dovuto ad una certa quantità di particelle magnetiche orientate in modo casuale anche dopo l'avvenuta magnetizzazione del nastro. Il rumore di fondo diminuisce con la velocità del nastro a causa delle sue proprietà di magnetizzazione, tuttavia anche alla velocità massima consentita può risultare udibile e dunque si rende necessario l'impiego di una tecnica di riduzione del rumore [Vedi: Riduzione del rumore].
I principali difetti dei supporti magnetici sono:
Deterioramento nel tempo: le proprietà magnetiche di un nastro magnetico tendono ad impoverirsi nel tempo e questo impedisce la creazione di archivi analogici permanenti.
Calibrazione continua del registratore: Abbiamo visto come sia delicata l'architettura di un registratore analogico e come richieda calibrazioni periodiche.
Grosse dimensioni del supporto magnetico: data l'elevata velocità di scorrimento, una bobina da 18" (è il formato usato nella pratica) dura circa 30 minuti. Data poi la larghezza da 2" abbiamo che per registrare mezz'ora di musica dobbiamo utilizzare una bobina enorme (soprattutto se paragonata alla dimensione di altri supporti sonori).
Per una panoramica sui diversi tipi di registratori analogici e il loro diversi contesti di utilizzo si rimanda alla relativa appendice.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia