Uno studio di registrazione è un concentrato di tecnologia messo al servizio della musica. Al suo interno troviamo tutte le apparecchiature necessarie per registrare i suoni, manipolarli a nostro piacimento e infine fonderli insieme. Lo schema che viene presentato in questa sezione deve essere considerato come una possibile configurazione standard da tenere come riferimento teorico; ogni studio poi ha le sue caratteristiche e le sue apparecchiature la scelta delle quali dipende dai gusti personali e dal risultato che si desidera ottenere. Lo schema seguente mostra uno schema di studio di registrazione:
La prima cosa che possiamo notare è che sono presenti due sale: una sala di ripresa (in inglese: recording room ) in cui avviene la registrazione dei suoni e una sala di regia (in inglese: control room ) dove i suoni vengono ascoltati e manipolati. La sala di ripresa sarà dotata di un'acustica [Vedi: Criteri per la progettazione di studi di registrazione] tale da arricchire i suoni che vengono prodotti all'interno. Durante la registrazione, i musicisti si dispongono all'interno della sala di ripresa nelle posizioni più adatte dal punto di vista dell'acustica, che vengono generalmente indicate dal fonico. La sala di ripresa è dotata di una serie di prese che trasportano tutti i segnali necessari dalla/alla sala di regia. Un set di prese in una sala di ripresa può essere per esempio il seguente:
La prima fila di prese consiste in una serie di connettori di tipo XLR femmina [Vedi: XLR - Cannon] collegati agli ingressi microfonici (si sono supposti 24 canali di ingresso) del mixer. Nella seconda fila sono presenti connettori di tipo jack mono a 1/4" [Vedi: TRS/TS (1/4")] collegati agli ingressi linea del mixer. Generalmente abbiamo due prese per cuffia in quanto dal mixer siamo in grado di creare due mix separati dedicati ai musicisti (per esempio uno per il batterista che ha bisogno soprattutto di udire il basso e uno per tutti gli altri in cui batteria e basso sono tenuti a volume basso per far risaltare le linee melodiche). A volte sono presenti anche i collegamenti MIDI [Vedi: Il protocollo MIDI] consentendo di pilotare strumenti, che dialogano con questo protocollo, direttamente dalla sala di regia. Vediamo adesso i vari componenti presenti nella sala di regia.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia