Sono i diffusori attraverso i quali si effettuano gli ascolti nella sala di regia. Vengono montati ai lati del mixer diretti verso la posizione del fonico [Vedi: Stereofonìa]. La loro caratteristica principale è la loro risposta virtualmente piatta [Vedi: Risposta in frequenza di un diffusore] a differenza dei diffusori per uso domestico che tendono ad enfatizzare alcune zone di frequenza e attenuarne altre al fine di restituire un suono più corposo. Questo può appunto andare bene per ascolti domestici tuttavia in sala di regia c'è la necessità di avere uno strumento di misura il più fedele possibile. Per questo i monitor da studio restituiscono un suono più aspro ma, in un certo senso, più vero. I monitor che vengono posti immediatamente ai lati del mixer vengono chiamati monitor di campo vicino (in inglese: nearfield monitors ), generalmente a due vie [Vedi: Tipi di altoparlanti], e sono quelli che vengono impiegati come riferimento principali. Studi di grandi dimensioni possono avere una ulteriore coppia di monitor di dimensioni maggiori con una risposta sulle frequenze basse più estesa. Questi vengono chiamati monitor di campo lontano (in inglese: farfield monitors ) e vengono generalmente impiegati per ascoltare il mix corredato di tutte le sue basse frequenze (in questo caso si parla di low end , la parte bassa) oltre che per sentire la resa acustica del mix in campo lontano. Un ulteriore coppia di monitor di campo mediano (in inglese: midfield monitors ), intermedia ai due precedenti è spesso impiegata come ulteriore riferimento. Infine, oltre ai riferimenti citati, è spesso presente un ulteriore diffusore con un solo altoparlante che permettono di avere un emissione unica del suono a differenza dei sistemi a più vie. Spesso questo diffusore è dedicato all'ascolto del mix in mono ed è ancora un ulteriore riferimento di ascolto del mix. La figura seguente mostra la disposizione tipica di questi diversi sistemi monitor in una control room:
Questa sezione non è presente nella versione online.
Clicca qui per acquistare la versione PREMIUM

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia