Indice
- 16.1. Introduzione
- 16.2. Il principio di funzionamento
- 16.3. Frequenza di risonanza di un altoparlante
- 16.4. Efficienza di un altoparlante
- 16.5. Sensibilità e potenza massima
- 16.6. Impedenza di un altoparlante
- 16.7. Risposta in frequenza di un diffusore
- 16.8. Diagramma polare di un altoparlante
- 16.9. Tipi di altoparlanti
- 16.10. Altoparlanti piezoelettrici
- 16.11. Diffusori
- 16.12. Tipi di cassa acustica
- 16.13. Cuffie
Gli altoparlanti hanno la funzione di trasformare un segnale elettrico, che trasporta un'informazione sonora, in un'onda acustica. Come sappiamo il range teorico delle frequenze percepibili dall'orecchio umano è compreso nell'intervallo 20Hz-20KHz e non è possibile, per limiti fisici, realizzare un altoparlante che risponda uniformemente sull'intero range. Si rende dunque necessario realizzare sistemi compositi con più altoparlanti, ognuno dedicato alla riproduzione di una determinata banda di frequenza. Tali sistemi prendono il nome di diffusori . Come vedremo tra un momento, il principio di funzionamento di un altoparlante è piuttosto semplice. Tuttavia la costruzione di un diffusore acustico, che restituisca il suono alterandone il meno possibile le caratteristiche su tutta la banda udibile, è un lavoro complesso che coinvolge molti aspetti sia teorici che pratici. In questa sezione verranno analizzate le caratteristiche degli altoparlanti e il loro utilizzo nella realizzazione di sistemi di diffusione (cuffie, diffusori) nonché gli aspetti elettrici e acustici coinvolti. Il tipo di altoparlante utilizzato nella quasi totalità dei casi è quello elettrodinamico e dunque è su questo che verrà concentrata l'attenzione nelle successive sezioni.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia