Lo stadio trasmettitore opera sulle frequenze VHF e UHF. In particolare, le frequenze disponibili per i radiomicrofoni sono generalmente comprese negli intervalli seguenti:
174 MHz - 223 MHz (VHF)
470 MHz - 845 MHz (UHF)
La potenza di uscita è in genere compresa tra i 30 e i 50 mW (su alcuni trasmettitori si può arrivare a 250mW) e consente, in condizioni ottimali, una copertura non superiore a 100 m.
Per migliorare il rapporto segnale rumore, viene utilizzato un sistema compander (compressione/espansione) che lavora sullo stesso principio degli algoritmi di riduzione del rumore dei registratori analogici [Vedi: Sistemi di riduzione del rumore]. In pratica, il segnale da trasmettere viene prima compresso e ciò ne rende possibile una ulteriore amplificazione senza incorrere nella saturazione. Una volta amplificato, il segnale si trova a maggiore distanza dal rumore di fondo. In ricezione, il segnale viene espanso, con la conseguenza che il rumore di fondo si troverà ancora più sotto il valore minimo del segnale, vedendo così ridotta notevolmente la sua influenza.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia