• Italia
Sito dedicato all'Ingegneria del Suono e all'Audio Networking con pubblicazioni, articoli, news e approfondimenti, tra cui il Corso Audio Multimediale: un corso di Ingegneria del Suono la cui versione online è completamente gratuita.

Standard Operating Level - Decibels

5.7. Standard Operating Level

Abbiamo detto che una catena audio è l'insieme degli stadi che un segnale audio attraversa per essere continuamente trasformato in ciò di cui abbiamo bisogno. Ogni stadio riceve in ingresso un segnale elettrico, lo manipola e restituisce in uscita il risultato della manipolazione che ha operato. Ciò che esce da questo stadio andrà verosimilmente all'ingresso di uno stadio successivo che opererà una nuova trasformazione e così via. Per fissare le idee possiamo immaginare che l'ultimo stadio che consideriamo sia un amplificatore di potenza [Vedi: Amplificazione] collegato ad un sistema di altoparlanti. Cosa succede se l'uscita di uno stadio risulta essere ad un voltaggio molto maggiore del voltaggio che lo stadio successivo è in grado di gestire?. La risposta non è immediata e comprende molti fattori, diremo per generalizzare che il secondo stadio si troverà a manipolare un segnale troppo alto per cui non è stato tarato. Ciò porta all'introduzione di una distorsione [Vedi: Distorsione da saturazione] che sarà tanto maggiore quanto più il segnale sarà maggiore di quello che il secondo stadio si aspetta. Ma cosa si aspetta il secondo stadio? La risposta è nel SOL (Standard Operating Level ), il livello standard di operatività . Per esempio possiamo dire che il SOL di un certo modulo è di 1Volt e con ciò intenderemo che il segnale audio che transita per quello stadio avrà valori massimi attorno a 1 Volt (in realtà il SOL viene misurato in dB) o di poco superiori. Ogni componente audio lavora ad un certo SOL e otterremo il massimo delle sue prestazioni facendolo interagire con altri componenti che lavorano allo stesso SOL. Nella tabella seguente vengono riportati i valori del SOL e il corrispondente voltaggio nei diversi contesti di operatività:

Tabella 5.2. Valori di riferimento per lo Standard Operating Level

Contesto di operativitàdBVolt
Professionale+4 dBu1.2 V
Semi-Professionale-10 dBV0.32 V
Broadcast6-8 dBu1.55 V-1.95 V
HiFi-Utente medio-10 dBu0.25 V

Osservando questa tabella si possono fare interessanti considerazioni. Intanto vediamo come ogni contesto abbia una sua misura in dB dei valori di riferimento (dBu in ambito professionale, semi-pro e broadcast, dBV in ambito semi-professionale). Ma il vero dato interessante è la colonna dei voltaggi. Vediamo come per ambito professionale il voltaggio relativo al SOL è 1.2V mentre nel campo HiFi è pari a 0.25V. Il primo segnale ha un'ampiezza circa pari a 5 volte quella del secondo e dunque permette di ottenere un rapporto segnale rumore (SNR) molto maggiore a beneficio di una migliore qualità della registrazione/riproduzione. Inoltre, i circuiti che manipolano il segnale audio hanno una precisione che è (di solito) direttamente proporzionale con il loro costo. Per un circuito, è più facile manipolare con precisione un segnale con un'ampiezza consistente che uno di ampiezza molto bassa, anche eliminando la variabile di disturbo dovuta al rumore di fondo (per convincervi di questo fatto immaginate di lavorare con un SOL di 0.000001V, sareste ancora in grado di apprezzare una differenza tra due voltaggi del tipo: 0.0000015V e 0.0000016V ?). Dunque più è alto il SOL (più è alto il voltaggio a cui si lavora) più la riproduzione della forma d'onda è accurata.

Licenza Creative Commons
La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia

Il carrello con i tuoi acquisti

Il carrello è vuoto

Corso Audio Multimediale: il corso di Ingegneria del suono

Cos'è il CAM Corso Audio Multimediale

Il CAM Corso Audio Multimediale è un corso di Ingegneria del suono, una disciplina che nel corso del tempo si è ampliata sempre più diramandosi in ulteriori settori specialistici, e...

Leggi la scheda

Indice dei contenuti - Corso Audio Multimediale

Da qui è possibile accedere a qualsiasi sezione del corso scorrendo l'indice e cliccando la sezione di interesse.

Leggi la scheda

Acquista la versione FULL PREMIUM

Il CAM Corso Audio Multimediale è disponibile in tanti formati diversi che costituiscono un ECOSISTEMA al fine di offrire una fruizione differenziata su qualsiasi tipo di supporto

Leggi la scheda

Scarica la Demo FREE del Corso Audio

Il CAM Corso Audio Multimediale è disponibile online in versione gratuita con alcune limitazioni. L'ECOSISTEMA CAM può essere valutato scaricando la versione demo.

Leggi la scheda

Cos'è Audiosonica

Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.

Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.

Vi sono poi altre sezioni con approfondimenti tecnici e notizie sempre inerenti al mondo dell'ingegneria del suono e anche una sezione dedicata ail'audio professionali con il sistema operativo Linux.

 

Scuole di Tecnica del Suono

Conservatorio di Como - Corso di Elettroacustica 1

Conservatorio di Como - Corso di Elettroacustica 1

More details
CESMA - Corso federale di Tecnico del Suono

CESMA - Corso federale di Tecnico del Suono

More details
Lazio in Scena - Corso di Tecnico del Suono

Lazio in Scena - Corso di Tecnico del Suono

More details
Università Antonina (Libano) - Corso Musica elettronica e ingnegneria del suono

Università Antonina (Libano) - Corso Musica elettronica e ingnegneria del suono

More details
Umbria FilmMovie - Corso di Fonico

Umbria FilmMovie - Corso di Fonico

More details
Fondazione Musicale Città di Gorizia - Corso di Nuove Tecnologie

Fondazione Musicale Città di Gorizia - Corso di Nuove Tecnologie

More details
École Française d'Audiovisuel - Corso di Tecnico del suono live

École Française d'Audiovisuel - Corso di Tecnico del suono live

More details
Conservatorio di Catelfranco Veneto - Triennio di Musica Elettronica

Conservatorio di Catelfranco Veneto - Triennio di Musica Elettronica

More details
Labella Studio - Corso di Tecnico del suono

Labella Studio - Corso di Tecnico del suono

More details
Conservatorio di Torino - Corso di Tecnologie e tecniche della ripresa e registrazione audio

Conservatorio di Torino - Corso di Tecnologie e tecniche della ripresa e registrazione audio

More details
Conservatorio di Avellino - Corsi di Tecnico di sala di registrazione

Conservatorio di Avellino - Corsi di Tecnico di sala di registrazione

More details
Università di Catania - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Audio Mixing

Università di Catania - Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Laboratorio di Audio Mixing

More details
Möllenkramer Training - Corsi di suono e dell'acustica

Möllenkramer Training - Corsi di suono e dell'acustica

More details
NUCT - Scuola Internazionale Cinema e Televisione - Corso di Tecnica del suono

NUCT - Scuola Internazionale Cinema e Televisione - Corso di Tecnica del suono

More details
NUT Studio - Corso per Produttori di Musica Elettronica e Live Performer

NUT Studio - Corso per Produttori di Musica Elettronica e Live Performer

More details

Search