Questo tipo di supporti combinano le proprietà ottiche e magnetiche di alcuni materiali sfruttando i vantaggi di entrambi. Tali materiali possiedono sia proprietà magnetiche, nel senso che oltre una certa temperatura chiamata temperatura di Curie , le particelle non sono più legate tra di loro e si dispongono in accordo con le linee di un campo magnetico applicato (per esempio tramite un avvolgimento percorso da corrente), sia proprietà ottiche nel senso che sono in grado di riflettere la luce incidente. Vediamo come vengono effettuata la registrazione e la riproduzione di tali supporti.
Registrazione:
Un laser di elevata potenza viene inviato verso il disco per riscaldarne una ben definita zona ad una temperatura superiore a quella di Curie.
Nel momento in cui il materiale della zona in questione fonde, le particelle magnetiche si dispongono sulla superficie in maniera casuale.
Una testina magnetica con all'interno un avvolgimento applica alla zona in questione un campo magnetico che segue quello del segnale da memorizzare (si tratta naturalmente del segnale audio campionato cioè convertito in una sequenza di 0 e 1).
Quando il laser si allontana dalla zona, questa si raffredda e le particelle magnetiche restano orientate nella posizione indotta dalla testina.
Riproduzione:
In questa fase il supporto si comporta a tutti gli effetti come un supporto ottico e dunque viene letto utilizzando un raggio laser come avviene per i normali lettori ottici.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia