Indice
In questa sezione passeremo in rassegna i supporti che consentono di memorizzare il segnale audio in forma digitale. Ovviamente in questo caso entrano in gioco fattori come la frequenza di campionamento e i bit di quantizzazione che possono degradare il segnale prima che questo venga memorizzato. Una volta che il segnale digitale è stato memorizzato la sua degradazione è più improbabile ancorché presente. Il grosso vantaggio della memorizzazione del segnale in forma digitale risiede nel fatto che è possibile eseguire tutte le operazioni di manipolazione nel dominio digitale e dunque in certi casi senza nessuna perdita di informazione[80]. Per copiare un segnale da un supporto a un altro (per esempio su un computer) vengono trasferiti i singoli bit e dunque la sequenza viene riprodotta integralmente e senza errori sul supporto di destinazione. Copiando una traccia analogica su un altro supporto analogico introduciamo invece delle degradazioni (basti pensare a cosa succederebbe copiando un segnale da un nastro all'altro un centinaio di volte: alla fine il fruscio sarebbe talmente alto da sovrastare il segnale originario che avrebbe oltretutto perso molte delle sue componenti in frequenza; eseguendo invece l'operazione del dominio digitale non ci sarebbe nessuna perdita di informazione!). Nei supporti digitali il segnale audio viene prima convertito in digitale attraverso l'operazione di campionamento [Vedi: Campionamento] e successivamente viene memorizzato sotto forma di dati; per ascoltare il segnale originario occorrerà una nuova conversione dal dominio digitale a quello analogico. Una volta che il segnale è stato convertito e memorizzato sotto forma di dati, è molto meno soggetto a deterioramenti in quanto le informazioni numeriche sono memorizzate in maniera differente rispetto ai segnali analogici[81]. Vedremo ora i supporti più utilizzati nella pratica distinguendoli in tre categorie: supporti digitali magnetici , supporti digitali ottici e supporti digitali magneto-ottici .
[80] Ogni volta che viene eseguita una conversione da analogico a digitale parte dell'informazione trasportata dal segnale stesso viene irrimediabilmente persa.
[81] I supporti digitali permettono di memorizzare le informazioni sotto forma di bit. Oltre ad una maggiore affidabilità del supporto stesso occorre considerare il fatto che alle informazioni relative al segnale audio possono essere aggiunte una serie di altre informazioni che vengono utilizzate per l'individuazione e la correzione di eventuali errori di lettura come per esempio il controllo di parità descritto più avanti.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia