I microfoni vengono posti anche a grande distanza gli uni dagli altri. La distanza tra i microfoni dipende dalla dimensione della sorgente sonora. La regola è di mantenere il rapporto 3:1 tra la distanza tra i microfoni tra di loro e la distanza dei microfoni dalla sorgente sonora. Queste tecniche impediscono di avere una compatibilità mono dunque vengono utilizzate solo in determinati contesti.
Il numero di microfoni varia, come detto, a seconda dell'estensione della sorgente sonora. Di seguito vengono mostrati due casi in cui sono necessari due e tre microfoni con le relative distanze.
Il Decca Tree è una tecnica microfonica utilizzata principalmente per la registrazione di orchestre. È una evoluzione della tecnica A-B [Vedi: Tecnica AB] con l'aggiunta di un microfono centrale.
Fu messa a punto nei laboratori della Decca Records nei primi anni '50 con l'obiettivo di fornire alle registrazioni un'ampia immagine stereo.
Configurazione: Vengono generalmente utilizzati tre microfoni omnidirezionali disposti a forma di T, come illustrato nella figura seguente:
I microfoni laterali distano tra loro circa 2 metri mentre il microfono centrale si trova in posizione avanzata a circa 1.5 metri dall'asse dei due precedenti. Le configurazioni possibili sono diverse a partire dalle distanze tra i microfoni che possono essere variate a seconda delle circostanze.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia