Queste tecniche prevedono l'impiego di due microfoni posti ad una distanza di 16 -17 cm che rappresenta la distanza media tra le orecchie umane. In questo caso, oltre alle differenze di ampiezza, sono registrate anche le differenze di fase tra i due segnali. Questo da una parte migliora la resa dell'effetto stereo ma pregiudica sensibilmente la mono-compatibilità di questa tecnica.
ORTF è l'acronimo di Organization Radio Television Francaise
Questa tecnica francese stabilisce di posizionare i due microfoni a condensatore con diagramma polare a cardioide ad una distanza di 17 cm e ad un angolo di 110 gradi.
Nel caso in cui la sorgente sonora da registrare sia molto estesa di possono piazzare i microfoni ad una distanza di 20 cm con un angolo di 90 gradi.
NOS è l'acronimo di Nederlandse Omroep Stichting (in italiano: Fondazione Radio Televisiva Olandese)
Tecnica olandese. Prevede l'utilizzo di due microfoni a cardioide posti a 30 cm di distanza con un angolo di 90 gradi.

La versione online del Corso Audio Multimediale è distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia