Il Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Como segnala Corso Audio Multimediale tra i testi di riferimento didattico per alcuni moduli relativi all'audio.
In particolare è utilizzato dal Prof. Andrea Vigani per il corso di Elettroacustica 1 che consiste in un'introduzione alla strumentazione presente in uno studio di produzione audio e segue il percorso dell'informazione sonora attraverso una catena audio generalizzata.
Di seguito la lista dei principali argomenti trattati:
- Cenni di Fisica applicata: Suono e onde sonore, Segnale analogico, Elettricità e circuiti elettrici, Catene elettroacustiche
- Parametri del suono e rappresentazioni: Altezza, Ampiezza, Timbro
- Microfoni. Tipologie di trasduzione: Elettrodinamici, Condensatore, Piezoelettrico, Ribbon. Direzionalità: Diagramma polare, Omnidirezionale, Bidirezionale, Cardioide, PZM, Shotgun. Specifiche tecniche, Risposta in frequenza
- Cavi analogici, Connettori, Mixer analogico
- Mixer digitale, Filtri ed Equalizzatori. PatchBay
- Audio digitale, Cavi digitali, Connettori digitali, Schede audio
- Parametri driver audio di RME, Max, SuperCollider, Audacity e Reaper
- Formati audio digitali
- Processori di segnale 1
- Processori di segnale 2
- Amplificazione, Sistemi di diffusione
- Protocollo MIDI e Protocollo OSC
Links