Il Labella Studio, sito in provincia di Firenze, adotta il Corso Audio Multimediale per i propri corsi di Tecnico del suono
Si tratta di uno studio digitale che presenta interessanti caratteristiche quali una sala di regia LEDE e una sala di ripresa di dimensioni ragguardevoli.
Di seguito una descrizione del corso:
L'obiettivo è quello di aprire le proprie conoscenze al mondo del lavoro di studio, toccandone tutti gli aspetti.
Due caratteristiche su tutte lo rendono particolarmente appetibile:
- si svolge in uno studio di registrazione moderno e di alto profilo, quindi ogni aspetto del corso che viene presentato ha un suo riferimento fisico e tangibile
- ha una durata contenuta (6 lezioni di 3 ore) perchè siamo dell'idea che una volta acquisite le conoscenze iniziali tutto il resto delle cose da sapere si imparano soltanto lavorando. Ed è quello che facciamo nel nostro studio
Si svolge con l'ausilio di una nutrita dispensa (fornita da www.audiosonica.it) in cui sono spiegati chiaramente tutti gli argomenti trattati, e tantissimi altri approfondimenti
Di seguito gli argomenti trattati durante il corso:
Introduzione
- Le figure professionali in uno studio di registrazione
- Il tecnico del suono: ruolo e requisiti
- La natura del suono. Principi di acustica
- Assorbimento, riflessione, diffusione
- Acustica della sala di ripresa e della regia
- Sistemi di misurazione (Peak, RMS, VU Meter, Analizzatore di spettro, etc.)
- Le macchine dello studio
- Sistemi analogici e sistemi digitali
- Conversione AD/DA, caratteristiche del segnale (bit, freq
- di campionamento, bit-rate, rapporto segnale-rumore, headroom)
- Tipi di connessioni (XLR, TRS, bilanciato, sbilanciato)
- Cablaggio dello studio
- Tipi di segnale (microfonico, linea, hi-z strumento, phono)
- Routing del segnale Patchbay
- Tipi di microfoni (condensatore, dinamico, nastro, stereo)
- Modelli e marche più conosciuti
- Preamplificatori, tipi e caratteristiche
- Software, panoramica di Protools, Ableton Live. Principali caratteristiche e differenze
- Mixer e superficie di controllo, caratteristiche. Sommatore
- Tipi di monitor, principali modelli e marche
- Pianificare un lavoro
- Registrazione. Modalità: presa diretta, a tracce separate, sovraincisioni
- Scelta della sala e posizionamento strumenti
- Tecniche di microfonatura, ambientale, diretta, panoramica, mono, stereo, AB, X-Y, Middle-Sides
- MIDI Panoramica sul protocollo MIDI e sulle macchine, sincronia e utilizzo nel sequencer
- Editing. Quantizzazione, warping, groove
- Intonazione della voce
- Mixaggio
- Processori di segnale (EQ, Compressore, Expander, Gate, Echo, Delay, Reverbero, etc.)
- Disposizione delle tracce: gruppi, mandate, ritorni
- Tecniche di mixaggio: side-chain, side-compressor, posizionamento nella stereofonia e nella profondità, disegno del suono
- Mastering correttivo e Mastering creativo
- Disegno timbrico (EQ)
- Controllo dinamica: Compressioni multibanda, Limiter
- Apertura stereofonica
- Dithering
- Masterizzazione (CD-Text, ISRC, EAN/UPC)
Links Utili