Il NUT Studio di Napoli adotta il libro Imparare la tecnica del suono come testo di riferimento didattico del corso per Produttori di Musica Elettronica e Live Performer.
Il Corso ha una prima fase Didattico-Formativa in cui si studiano i principali software dedicati alla produzioni musicali, tecniche di registrazione, missaggio e arrangiamento, sintesi sonora e campionamento, cenni di acustica e psicoacustica, performance live di musica elettronica, rapporti e contratti discografici, problematiche relative all'autoproduzione dal punto di vista amministrativo, burocratico e contrattualistico.
Successivamente si passa alla seconda fase definita di Laboratorio-Osservatorio in cui il corso diventa un vero e proprio laboratorio musicale in cui gli allievi, affiancati dagli insegnanti e professionisti del settore, avranno la possibilità di lavorare alle proprie idee. In questa fase il ruolo dell'insegnante sarà molto simile a quello di un produttore artistico, mettendo a disposizione la propria esperienza e la propria sensibilità artistica.
Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di PRODUTTORE DI MUSICA ELETTRONICA E LIVE PERFORMER, riconosciuto dalla Regione Campania.
Di seguito il programma completo del corso:
- La composizione nella computer music
- Configurazione e ottimizzazione di un sistema DAW
- Sistemi PC e Mac
- Le periferiche e i software
- Il midi
- Principio di funzionamento
- Il protocollo midi e struttura dei messaggi
- Messaggi di canale e messaggi di sistema
- La rappresentazione esadecimale
- Interfaccia e connessioniv
- Breve cenno storico
- La digitalizzazione del suono
- Da analogico a digitale ( A/D )
- Frequenza di campionamento
- Bit resolution e quantizazione
- Aliasing e teorema di Nyquist
- La trasformata discreta di Fourier
- Il campionamento
- Campionamento a nastro
- Campionamento analogico
- Campionamento digitale
- Editing, Stretching, Resampling, Multisampling ecc..
- Tipologie di campionatori digitali: Stand alone, keyboard, computer
- Sintesi del suono
- Sintesi additiva
- Sintesi sottrattiva
- Sintesi granulare
- Sintesi a modulazione di frequenza
- Cubase System
- Finestra Project
- Funzioni di editing audio e midi
- Archiviazione e gestione delle librerie
- Il midi in Cubase
- L'automazione
- Remote Control
- Control Room
- Ableton Live
- Browser e pagine di arrange
- Midi e Audio clips
- Automazioni Midi
- Interazione fra le pagine di Arrange
- Routing interno ed esterno Audio e Midi
- Campionamento di fonti esterne e uso di hardware FX
- Utilizzo dal vivo e come DJ
- Creazione di un progetto Audio-Midi e discussione di Metodi di lavoro
- Reason
- Configurazione del sistema
- Panoramica dei "Pannelli Posteriori" e Routine del segnale
- Panoramica del Sequencer di Reason
- ReGroove Mixer
- ReWire
- Analisi degli strumenti e degli effetti
- Acustica e Psicoacustica
- Il suono
- L'ampiezza, la frequenza, la forma d'onda
- L'analisi di Fourier
- I Transitori
- Fisica e cognizione
- Fisiologia dell'udito
- Psicologia dell'udito
- L'effetto di Mascheramento
- Microfoni e tecniche di ripresa
- Classificazione dei microfoni
- Principio di funzionamento dei microfoni
- Posizioni microfoniche
- Il Missaggio
- Gli obiettivi
- Mixer e Routing
- Effetti a linee di ritardo
- Effetti dinamici
- Altri effetti
- La spazializzazione delle sorgenti
- Il Mastering
- Cosa è il mastering
- Quali sono i difetti di un missaggio che possiamo risolvere in fase di mastering
- Studio dei software e plug-in utilizzati nel mastering
- Studio dell'hardware utilizzato nel mastering
- Problematiche e possibili soluzioni nell'evento Live
- Il monitoring sul palco
- Il tecnico di sala
- Il tecnico di palco
- F.O.H. e P.A.
- L'utilizzo del computer nelle performance live
- Il Live set
- La mappatura dei Remote Control
- La preparazione delle librerie
- L'utilizzo degli effetti
- Autoproduzioni
- Autoproduzione: Analisi degli obiettivi e sviluppo di un progetto sostenibile; ricerca dei riferenti.
- Promozione: Realizzazione di un promo-kit efficiente; uso consapevole di internet; creazione di un network
- Diritti: i diritti di musicista e producer con riferimento alle singole attività.
- Amministrazione: Disciplina fiscale e contributiva di artisti e producer; consigli per una gestione legale e pratica dei propri affari.
- Analisi e verifica dei materiali promozionali e divulgativi dei progetti dei partecipanti al corso.
- Internet e Music Marketing
- Concetti preliminari di Marketing e Music Marketing
- Autopromozione e Autodistribuzione su internet
- E commerce: Vendita di supporti fisici e distribuzione digitale
- Strumenti di promozione On-Line
Links: