Sito dedicato all'Ingegneria del Suono e all'Audio Networking con pubblicazioni, articoli, news e approfondimenti, tra cui il Corso Audio Multimediale: un corso di Ingegneria del Suono la cui versione online è completamente gratuita.
Questa non è propriamente una recensione, quanto piuttosto una galleria fotografica dietro le quinte del Concerto del primo Maggio del 2000, quello del Giubileo cattolico con il Papa, quello di Tor Vergata, insomma quello un po' diverso dal solito.
L'evento è stato prodotto, come tutti gli anni, da ABC Produzioni e gestito da Massimo Ferranti. Sul palco, a coordinare le operazioni con l'esperienza e la perizia di sempre, Toni Soddu.
Quattro giorni per costruire questo concertone con un cast veramente di prim'ordine (Lou Reed, Eurythmics, Noa, l'Orchestra di Santa Cecilia e Andrea Bocelli, Irene Grandi e altri).
Tra un allestimento e l'altro ho potuto fare qualche scatto, soprattutto durante i soundcheck. Ecco dunque qualche ricordo di quella esperienza, ancora ho i brividi ripensando a tutta l'acqua che ho preso!
Il Palco
Soundcheck orchestra di Santa Cecilia
Soundcheck Andrea Bocelli e l'orchestra di Santa Cecilia
Il CAM Corso Audio Multimediale è un corso di Ingegneria del suono, una disciplina che nel corso del tempo si è ampliata sempre più diramandosi in ulteriori settori specialistici, e...
Il CAM Corso Audio Multimediale è disponibile in tanti formati diversi che costituiscono un ECOSISTEMA al fine di offrire una fruizione differenziata su qualsiasi tipo di supporto
Il CAM Corso Audio Multimediale è disponibile online in versione gratuita con alcune limitazioni. L'ECOSISTEMA CAM può essere valutato scaricando la versione demo.
Audiosonica è un sito dedicato all'Ingegneria del Suono. All'interno del sito è disponibile il CAM Corso Audio Multimediale, un corso di Ingegneria del Suono consultabile (con alcune limitazioni) gratuitamente online. La versione senza limitazioni denominata ECO-SISTEMA CAM è disponibile in download a pagamento nei formati html, pdf A4, epub e mobi.
Il corso è adottato in varie forme da molte scuole di tecnica del suono, che sono elencate in una apposita sezione.