Di seguito il testo:
Finalmente un libro in italiano, scritto da zero e con competenza.
Marco Sacco è il docente principale del corso di Teoria & Tecnica del Suono alla scuola Fonderie Sonore di Roma, di cui è anche co-fondatore, e insegna anche alla scuola di Cinema di Cinecittà.
Il testo è il frutto di anni di lavoro nell'insegnamento e sviluppa i concetti del corso di ingegneria del suono online del 2003 (www.audiosonica.com).
E' impressionante la quantità di informazioni messe a disposizione: si va dalla psicoacustica ai fondamenti di elettronica, dal registratore a nastro agli effetti, passando dai processori di dinamica, dai cavi e connettori. I sistemi di diffusione sonora, i microfoni e le tecniche di microfonaggio, lo studio di registrazione e il missaggio hanno capitoli dedicati, a cui seguono quelli del suono live, dell'amplificazione e dell'acustica degli ambienti. Unico del suo genere è il capitolo sul rumore e relativa riduzione. L'ultima parte è dedicata ai principi dell'audio digitale, al protocollo MIDI, all'audio 3D e infine al capitolo della rediofrequenza.
C'è di tutto e per tutti, con un grado di accuratezza meritevole che rimane comunque di facile comprensione.
E' il primo testo da comprare per chi si affaccia su questo mondo e vuole avere un riferimento sicuro anche per argomenti spesso dimenticati o ignorati dalle generazioni di fonici più giovani. Il libro è corredato di un CD Audio con 86 esempi soprattutto dedicati a comprendere il risultato degli effetti audio, molto utile per chi non conosce alcunché di questo mondo. Partite da questo libro per farvi le basi della tecnica del suono!