Il faticoso viaggio verso una perfetta produzione probabilmente causerà il riesaminare e cambiare alcune delle abitudini d'ascolto. Il più degli audiofili attraversano un periodo in cui rimangono affascinati dall'equalizzazione (EQ). Armati del loro primo equalizzatore essi tipicamente incrementano le basse frequenze e le alte. La loro curva di risposta in frequenza favorita può essere qualsiasi cosa fuorché lineare. La più importante funzione del lavoro del fonico è di apprezzare la risposta lineare. Il fonico dovrà scegliere un microfono con una risposta in frequenza appropriata al suono da riprendere, possibilmente con un'equalizzazione minimale. L'esperienza dell'operatore permette di ascoltare differentemente dal resto della gente. L'esperienza continua ed intensa sul suono gli permette di essere coscientemente sensibile alla distorsione, ai cambiamenti di livello, agli effetti di mascheramento, alla tessitura e alla processione d'effetto ricercata oggi in quasi tutti gli studi.
Corso Audio Multimediale di Marco Sacco
Corso di Ingegneria del suono. Per accede alla versione FREE onilne cliccare qui