Il cambiamento del livello di volume è importante. Se un musicista, un cantante, non emettono suono ad un livello consistente -fatta salva ovviamente la volontà espressiva -una parte dell'esecuzione che scende di volume non sarà ben percepita dall'ascoltatore. Suonare, cantare o parlare troppo forte per brevi istanti, causa di solito un effetto sgradevole. In alcuni casi il fonico potrà chiedere all'esecutore di mantenere un livello costante ma se il problema sussiste il fonico può “seguire il livello” (ride gain) ossia controllare manualmente il livello durante l'esecuzione oppure usare un compressore, un limitatore, o entrambi, o addirittura i tre metodi combinati per assicurarsi un livello costante. Le funzioni del compressore e del limitatore saranno sviluppate in seguito. Un buon ascoltatore dovrà riconoscere le differenze di bilanciamento all'interno di una produzione audio. Il livellamento, come forma di corretta e ordinata lavorazione, è un merito per chi sa mantenerla, ed un senso di appagamento e rilassamento per chi l'ascolta.
Corso Audio Multimediale di Marco Sacco
Corso di Ingegneria del suono. Per accede alla versione FREE onilne cliccare qui