Ogni forma d'arte gratifica, soddisfa e completa le attività dell'uomo che la produce, e in senso fruitivo trasporta, soddisfa, emoziona o impegna l'uomo che la legge. Ognuna di queste qualità intellettive può essere accentuata o riconosciuta, in base agli individui e alla complessità dell'opera. c'è anche chi, come artista, non ha avuto nessuna intenzione a rendere di facile interpretazione la sua creatura. L'uomo si distingue dagli altri esseri viventi, per il suo essere intelligente, perché ricorda, si emoziona. Ma tutto questo può riassumersi nella sua consapevolezza di essere materialmente finito, nato per morire. Da tutto questo egli non ne trae soddisfazione, ed è per questo che ricorre all'arte come tentativo di rendersi immortale o come trampolino di lancio verso il mondo inanimato. Questa è una pratica sublimale, che ci trasporta all'esterno della materialità umana.
Corso Audio Multimediale di Marco Sacco
Corso di Ingegneria del suono. Per accede alla versione FREE onilne cliccare qui