Indice
- 2.1. Introduzione
- 2.2. Udire (hearing)
- 2.3. L'ascolto non lineare
- 2.4. Ascoltare (listening)
- 2.5. Distorsione
- 2.6. Cambiamento dei livelli di volume
- 2.7. Effetto mascheramento
- 2.8. Tessitura
- 2.9. Processori d'effetto
- 2.10. Punti di riferimento
- 2.11. La visualizzazione
- 2.12. Il concetto di alta fedeltà
- 2.13. Terminologia dell'ascolto
- 2.14. Il decibel
- 2.15. Somma e sottrazione dei dB
- 2.16. Livelli audio
- 2.17. Livello di allineamento elettrico
- 2.18. Livello di allineamento digitale
- 2.19. Livello di allineamento acustico
- 2.20. Misuratori di livello audio
- 2.21. Volume
- 2.22. Livello di pressione sonora (SPL, Sound Pressure Level)
- 2.23. Loudness
- 2.24. Livello (level)
- 2.25. Gain o guadagno
- 2.26. Fattore di cresta
- 2.27. Rapporto segnale rumore (S/N Ratio)
- 2.28. Osservazioni sul livello
- 2.29. La dinamica
- 2.30. L'impedenza nell'ascolto
- 2.31. L'ascolto e l'acustica architettonica
- 2.32. Gli altoparlanti
Molti di noi prendono il suono per scontato. Noi ascoltiamo suoni costantemente, anche quando stiamo dormendo. Se ci si pone in una camera anecoica, (una stanza progettata specificatamente per l'assorbimento totale del suono), si sentiranno ancora i suoni emessi dal corpo come le vibrazioni che si propagano attraverso lo scheletro fino alle delicate strutture dell'orecchio medio e interno. Ma cosa richiede un ascolto professionale? E' necessario cambiare il modo di pensare il suono e l'ascolto e lo si fa imparando a riconoscere ogni singolo elemento e tutti gli elementi, in combinazione, provvederanno a solidificare le basi che porteranno a decisi avvantaggiamenti nella produzione audio. Sebbene delle informazioni possano sembrare talvolta troppo semplici o basilari, è importante realizzare che il controllo delle basi è quel che fa la differenza, e che fa di un buon tecnico un professionista dotato di intuito, che già in precedenza sarà in grado di prevedere l'effetto delle sue azioni tecniche. Né il solo numero dei colori sulla tavolozza, né la qualità dei pennelli e della tela sono segno di un gran pittore. Memorizzando ogni dettaglio di questo libro ed avendo accesso ad ascolti mirati, il tecnico migliorerà quell'autorità professionale degna del proprio appellativo.
L'operatore audio professionale valuta costantemente processi teorici, pratici ed informazioni sperimentali, giudicando l'esito con le sue orecchie. Il primo scalino dell'apprendimento prevede come combinare una collezione di suoni presi successivamente cosicché il prodotto finale sia la via destinata ad imparare come ascoltare.