Un buon tecnico del suono dovrebbe essere in grado di riconoscere ad orecchio lo stato del livello in funzione delle prestazioni degli apparecchi utilizzati, e soprattutto ne dovrebbe avere una visualizzazione mentale ed istintiva. Richiamiamo che la differenza tra il livello di riferimento e il livello al quale si inizia a percepire distorsione è chiamato Headroom, mentre il rapporto tra il livello di riferimento e il rumore di fondo è chiamato rapporto segnale-rumore, da non confondersi con la dinamica, anche se a volte la dinamica può essere calcolata su questo rumore. Elevando il livello di riferimento diminuisce l'headroom ma aumenta il rapporto segnale-rumore, risulta cosi esserci meno rumore di fondo, ma un più alto rischio di distorsione. Diminuendo invece il livello di riferimento aumenta l'headroom e diminuisce il rapporto segnale-rumore e ne risulta un maggior rumore di fondo, ma una minore possibilità di distorsione. Per il fonico, il livello di riferimento rappresenta anche il giusto adattamento tra le macchine, purché egli riconosca con precisione quale strumento sta misurando, e su quale scala.
Corso Audio Multimediale di Marco Sacco
Corso di Ingegneria del suono. Per accede alla versione FREE onilne cliccare qui