Nei microfoni è la differenza tra il livello elettrico generato dalla pressione sonora di riferimento di 94 dB SPL (1 pascal) ed il livello di rumore generato dal microfono stesso. In generale è la differenza tra un segnale di riferimento e il segnale spurio in assenza di input, ossia quel segnale spurio che si sovrappone al segnale originale, indipendente da esso (se fosse dipendente non sarebbe rumore ma distorsione). Ad esempio, un'automobile, utilizza parte della sua energia, anche fino al 50% per superare la propria inerzia e sconfiggere il suo peso, risultandone quindi un rapporto di 2:1, quindi, un segnale, che corrisponde al massimo dell'energia, inserito nella processione elettronica perde la sua efficienza, per via dei fondi aggiunti, che possiamo chiamare inerzia, e questa perdita di rendimento è espressa in un rapporto. Fortunatamente nel nostro caso i rendimenti sono maggiori, nonostante questo, ad un rapporto segnale-rumore, che abbiamo riscontrato nei nostri strumenti di misura, se ne aggiunge sempre un altro, limitato al solo ascolto, introdotto dalla catena di amplificazione. Un fonico, mai confonderà la dinamica con questo rapporto, infatti la dinamica considera il suo spazio compreso tra il massimo segnale registrato e il minimo, (che potrebbe essere anche un rumore), il segnale-rumore, invece ne delinea un rapporto. Come quando un ingegnere, nel progettare una curva d'autostrada, calcolerà un arco facente parte di una circonferenza in relazione alla velocità e peso presunto del mezzo (rapporto S/N), e non allo spazio della carreggiata (dinamica). Se questo rapporto comincia ad essere evidente, significa che in ambito psicoacustico, non esiste sufficientemente condizione per una corretta registrazione. Così, per accertarsi della chiarezza, mentre le dimensioni della tela sono lo spazio per la dinamica, il colore del fondo sarà il nostro S/N, che sarà nostra premura nascondere, ma che di certo non si può eliminare.
Corso Audio Multimediale di Marco Sacco
Corso di Ingegneria del suono. Per accede alla versione FREE onilne cliccare qui