E' di solito associato con il livello di controllo audio, è un termine dilettantistico adottato dal consumer e non ha una precisa definizione. E' un termine che nel campo professionale dovrebbe non essere nominato, la sua chiara riconducibilità alla geometria dell'ambiente, aiuta chi lo usa a spiegare di quanto riempimento di energia si ha bisogno in quella stanza. Gli amplificatori casalinghi lo dividono in una scala numerica che va da meno infinito ad 1 ed altri usano da 0 a 100. Il concetto di utilizzo della scala da meno infinito, è un po' simile a quella di un rubinetto di acqua che alla sua maggior posizione 1 lascia passare tutta l'acqua che si presenta all'apertura (1 = cento centesimi, ossia 100%). L'altro sistema invece, lascia intuire come l'amplificatore compia un lavoro da una posizione di riposo fino a quella della massima potenzialità.
Corso Audio Multimediale di Marco Sacco
Corso di Ingegneria del suono. Per accede alla versione FREE onilne cliccare qui